Vecchio 07-04-09, 11:55 PM   #16
Utente
 
Registrato dal: Jan 2009
Messaggi: 429
alexbg è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da SEA.WOLF Visualizza il messaggio
Ragazzi ditemi che non è vero!!!
ho usato fiumi di attack normale... sigh...sigh...
il secondo fasciame delle mie barche che salta come una molla... sigh !!!
Ma perche' l'hai fatto?? Lo sanno anche i bambini che l'attak non va bene per il legno.
alexbg non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-09, 08:03 AM   #17
Utente Junior
 
L'avatar di x3non
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Aprilia
Messaggi: 25
x3non è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a x3non
predefinito

Sicuramente sarà una soluzione che adotterete tutti, ma quando non posso usare le mollette io metto la ciano solo in alcuni punti (ad esempio di un listello) in modo da non dover stare le ore con il dito a tenere la forma... poi sul resto della superficie da incollare metto la vinilica, così pure se salta la ciano sti...i.

ciao
Alessio.
__________________




x3non non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-09, 08:58 AM   #18
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,832
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da x3non Visualizza il messaggio
Sicuramente sarà una soluzione che adotterete tutti, ma quando non posso usare le mollette io metto la ciano solo in alcuni punti (ad esempio di un listello) in modo da non dover stare le ore con il dito a tenere la forma... poi sul resto della superficie da incollare metto la vinilica, così pure se salta la ciano sti...i.

ciao
Alessio.
anche io faccio così.....

Ciao Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-09, 10:24 AM   #19
Utente
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: verona
Messaggi: 500
borin è un newbie...
predefinito

io sono ex chimico e vi rassicuro sul problema del cianoacrilato, ho addirittura soldatini in pionbo vecchi di trent'anni e non sono mai caduti a pezzi, usato pure in ambientazioni di legno dove come nelle navi ci sono tensioni continue, l'unico problema che può sorgere quando viene usato in piccole quantità ed a tenere i pezzi c'è solo un sottilissimo film di colla che rischia di cristallizzarsi e non tenere la presa, comunque non usare mai Attak bensì cianoacrilico in gel quello viene assorbito dal legno e comunque è abbastanza denso da dare quantità all'incollaggio.
Per quello che mi riguarda non ho mai avuto problemi .... e continuerò ad usarlo anche come stucco....
borin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-09, 12:12 PM   #20
Utente Senior
 
L'avatar di SEA.WOLF
 
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,586
SEA.WOLF è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da borin Visualizza il messaggio
io sono ex chimico e vi rassicuro sul problema del cianoacrilato, ho addirittura soldatini in pionbo vecchi di trent'anni e non sono mai caduti a pezzi, usato pure in ambientazioni di legno dove come nelle navi ci sono tensioni continue, l'unico problema che può sorgere quando viene usato in piccole quantità ed a tenere i pezzi c'è solo un sottilissimo film di colla che rischia di cristallizzarsi e non tenere la presa, comunque non usare mai Attak bensì cianoacrilico in gel quello viene assorbito dal legno e comunque è abbastanza denso da dare quantità all'incollaggio.
Per quello che mi riguarda non ho mai avuto problemi .... e continuerò ad usarlo anche come stucco....
Grazie borin, tu mi rinfranchi un pò, io l'ho usato anche nel modo descritto da Alessio, solo non ho mai usato l'attakgel.
Adesso io prima ho fatto una battuta sui listelli che saltano ma sinceramente penso che l'ultimo dei problemi che i nostri modelli abbiano sia questo di cui parliamo(più facile che se lo mangino le tarme!!!), quello che invece sicuramente farò è di non usare più il normale attak ma quello gel, so che esistono colle bicomponenti ma non le ho mai usate, a me danno l'impressione di essere poco pratiche ma vorrei sentire in proposito il parere di chi ne fa o ne ha fatto uso, intanto grazie a tutti.
__________________

Matteo


Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
SEA.WOLF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-09, 12:43 PM   #21
Utente Senior
 
L'avatar di perru82
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
perru82 è un newbie...
predefinito

io molti parti della Leida compreso il secondo fasciame l'ho attaccato con una colla bicomponente per legno. E' una bomba..... basta appoggiare il pezzo ed è incollato e non lo stacchi più..... bisogna stare un pò attenti se non lo attacchi nella posizione giusta subito è un pasticcio! Per quanto riguarda la durata nel tempo non saprei dire però
__________________
Marco
perru82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-09, 12:48 PM   #22
Utente Senior
 
L'avatar di ismaele
 
Registrato dal: Nov 2008
residenza: Firenze
Messaggi: 1,291
ismaele è un newbie...
predefinito

io le uso le colle bicomponenti, sono eccezionali ma poco pratiche. Vanno dunque bene per incollare materiali particolari come metallo e legno (decori di ottone per es.) o metallo metallo. Sono poco pratiche perché seccano subito e quindi devi continuamente aprire i tubetti e mescolare i componenti. C'è poi anche molto spreco perché ne faccio sempre un po' più di quanto serva.
ismaele non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-09, 01:04 PM   #23
Utente Senior
 
L'avatar di sebastian paul
 
Registrato dal: Oct 2008
residenza: Gallarate
Messaggi: 2,667
sebastian paul è un newbie...
predefinito

Il "cigarillos" di mio padre (una polacca) è ancora li, in tanti punti incollato con la cianoacrilica..e sarnno almeno 30 anni che è li..l'unica cosa che si è staccata erano le cerniere del timone che erano in metallo..
__________________
EVOLUTION ogni Lunedì dalle 21 alle 22 su radioluposolitario 90.700 o www.radiolupo.it
sebastian paul non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-09, 08:17 PM   #24
Utente Senior
 
L'avatar di perru82
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
perru82 è un newbie...
predefinito

scusate forse non mi sono spiegato bene. La colla che uso io non è una bicomponente normale da mischiare, è una colla liquida solo eslusivamente per il legno, ci sono 2 botticini uno con una sostanza liquida come acqua con un pennellino da mettere su una parte e poi la colla vera e propria anche quella abbastanza liquida (più o meno come l'attack) da mettere sull'altra parte da incollare e il gioco è fatto.
__________________
Marco
perru82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-09, 08:19 PM   #25
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,832
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

questa ancora non l'ho vista in giro. Che marca è?

Ciao Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-09, 08:29 PM   #26
Utente Senior
 
L'avatar di perru82
 
Registrato dal: Feb 2008
residenza: Vercelli
Messaggi: 1,460
perru82 è un newbie...
predefinito

è della Pulcher, l'ho comprata l'anno scorso alla fiera del modellismo a novegro.
si chiama holz kleber, è un cianoacrilato alta viscosità per legno da usare in abbinamento all'attivatore che si chiama fast lock, questo c'è anche a spray.
Però sul catalogo c'è scritto attivatore per legno per acelerare e favorire l'incollaggio del legno da usare in abbinamento a holz kleber, non dice che sono da usare inisieme per forza, devo provare....
__________________
Marco
perru82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-09, 10:11 PM   #27
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,832
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

grazie, buono a sapersi. Terrò d'occhio gli scaffali del bricolage....

Trink
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-09, 09:08 AM   #28
Utente Junior
 
L'avatar di x3non
 
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Aprilia
Messaggi: 25
x3non è un newbie...
Invia un messaggio tremite MSN a x3non
predefinito

approfitto del topic aperto per risolvere insieme questo piccolo problemino:

fra qualche settimana, ovvero quando avrò quasi finito di costruire il mio cabinato , arriverà il momento in cui dovro incollare del plexiglass fumè in corrispondenza degli oblò e del parabrezza... quindi avrò plexiglass su legno... che colla dovrò usare? e soprattutto potro usarla sul legno già verniciato, o dovrò carteggiare sino al legno vivo nella zona di incollaggio, compromettendo la "pulizia" del modello?

Alessio.
__________________




x3non non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-09, 09:47 AM   #29
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,832
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

.....se l'incollaggio (come credo) sarà sul lato interno, forse faresti bene a pensare di realizzare un piccolo infisso, in modo che il plexiglass vada ad incastrarsi e poterlo dunque incollare solo sui bordi o addirittura tenerlo fissato con un controtelaietto.
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-04-09, 10:37 AM   #30
Utente Senior
 
Registrato dal: Aug 2007
residenza: Roma
Messaggi: 1,009
francisdrake è un newbie...
Invia un messaggio tremite Skype a francisdrake
predefinito

Ciao, dovresti fare delle prove ed in caso cercare una colla trasparente, specifica per la plastica. Per esempio il cianoacrilato non va bene, perchè lascia un alone biancastro, che bastardamente non compare subito, ma anche dopo qualche ora. A suo tempo, per un motoscafo moderno avevo trovato un prodotto ottimo, completamente trasparente ma non ricordo assolutamente il nome. Comunque si trova, Ciao
FD
francisdrake non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Strumenti della discussione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
thypoon celeste in allarme ELIROTANTE Elicotteri Volo motore elettrico 2 16-03-09 05:52 PM
colla C4rlo Attrezzature, materiali e macchinari 10 10-01-09 04:02 PM
COLLA lux983 Statico - Kits, Info e Varie 8 05-12-07 01:21 PM
allarme modeltribe kenny Modeltribe 12 08-03-05 09:04 PM
allarme modeltribe kenny Statico - Kits, Info e Varie 8 04-02-05 06:35 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:37 AM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203
Disponibile su App Store Disponibile su Google Play