23-04-09, 04:27 PM
|
#16
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Interessante.... quindi amici.... stiamo parlando del Graal delle bigotte???
Uhuuuuuuu!!!!!!!
Vorrei approfondire.
Luca
|
|
|
23-04-09, 04:30 PM
|
#17
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Quote:
Originariamente inviata da francisdrake
E' inutile, o folli, non cercate di capire, poveri comuni mortali. Il Serrabigotte Brandini è qualcosa al confronto del quale il sacro graal è una tazza dell'ikea...
FD
|
|
|
|
23-04-09, 06:31 PM
|
#18
|
Utente Senior
Registrato dal: Apr 2008
residenza: M. di Montemarciano (AN)
Messaggi: 1,586
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
son curioso come una scimmia, e l'ho trovato. Eccolo:
ILBompresso
... ingegnoso..... su Brandini però non ho trovato nulla.
|
Caro trink, io non mi ricordo di averlo salvato e cliccando il link dice "discussione chiusa" risulta anche a te?, Lo hai salvato?
__________________
Matteo
Quando va che quasi basta, non toccar se no si guasta!!!
|
|
|
23-04-09, 07:49 PM
|
#19
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,832
|
purtroppo no, mannaggia......!!!! era comunque una cannula di metallo dentro alla quale entrava ed usciva di misura un cavetto, lasciando una anello ad un capo. La bigotta andava messa sulla sartia ed infilata dentro all'anello. Stringendo l'anello (tirando i due capi del cavetto dall'altra parte della cannula) si serravano i due capi della sartia attorno alla bigotta. Una volta legata la biogotta, si allentava il cavetto e la bigotta era pronnta. Il Brandini - pardon, il compianto maestro d'ascia Lascialfari, che ne raccolse e pubblicò l'invenzione - per l'attrezzo consigliava l'uso di una corda di chitarra.
Trink
|
|
|
23-04-09, 08:00 PM
|
#20
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
io non ci ho capito niente
il link non mi fa vedere niente cera il graal e io me lo sono peerso
|
|
|
23-04-09, 09:14 PM
|
#21
|
Utente
Registrato dal: Jan 2009
residenza: BARI
Messaggi: 528
|
Quote:
Originariamente inviata da caracciolo
io non ci ho capito niente
il link non mi fa vedere niente cera il graal e io me lo sono peerso 
|
Posso capire a quale entita' misteriosa si riferisce Francisdrake??? Posso sapere come si chiama l'adepto??? Ragguagliatemi!!!!!    
Lo voglio omaggiare come merita.....
LUca
|
|
|
23-04-09, 09:16 PM
|
#22
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
mettete della foto voglio essere anchio un illuminato
|
|
|
23-04-09, 09:17 PM
|
#23
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
ora metteranno delle foto e finalmente scopriremo che siamo stati tutti presi per il culo che e solo una delle tante cazzate che vogliono venderci a 25 euro
|
|
|
23-04-09, 10:20 PM
|
#24
|
Utente Senior
Registrato dal: Sep 2008
residenza: Sant'Angelo Romano
Messaggi: 1,416
|
Non è il serrabigotte Brandini di cui si parla, ma ha la stessa funzione.
Io ho utilizzato una specie di coccodrillo che una volta apparteneva ad un oscilloscopio.
Per fissare le bigotte utilizzo dei distanziatori realizzati con del filo di ottono.
La sartia da un lato viene fissata all'albero e dall'altra la posiziono sulla bigotta dandogli la giusta tensione.
Con la sonda (che è in foto) che da un lato ha un gancio tenuto a riposo da una molla, vado a bloccare la sartia che gira intorno alla bigotta.
In questa condizione ho la sartia e la bigotta nella loro posizione e tutte e due le mani libere per l'esecuzione dei nodi.
Mauro
|
|
|
23-04-09, 11:39 PM
|
#25
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
ma che e sto coso come funziona
|
|
|
24-04-09, 08:03 AM
|
#26
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,832
|
ho provato a disegnarlo, specificando gli elementi strutturali e le variabili di sistema
Trink
|
|
|
24-04-09, 09:28 AM
|
#27
|
Utente Senior
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Pistoia
Messaggi: 2,325
|
Quote:
Originariamente inviata da trinchetto
ho provato a disegnarlo, specificando gli elementi strutturali e le variabili di sistema
Trink
|
...se non ricordo male la cannula aveva la punta conoidale (tipo una penna BIC). Questo credo facesse si, che una volta tirato il filo di acciaio armonico, questo rimanesse tesato e non si allentasse mentre si eseguono i nodi....
__________________
_______________________
Gianclaudio
|
|
|
24-04-09, 12:52 PM
|
#28
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ho capito grazie trink
e tipo un cappietto
|
|
|
24-04-09, 12:57 PM
|
#29
|
Moderatore
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,832
|
Quote:
Originariamente inviata da caracciolo
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa ho capito grazie trink
e tipo un cappietto
|
già..... e credo che il trucchetto sia proprio nel fatto che il doppio filo debba essere "di misura" rispetto alla sezione della cannula (debba passare, insomma , forzando leggermente), cosa ottenibile con un restringimento del collare o magari allungando la cannula finchè non si senta la giusta resistenza oppure serrando con una pinzetta i cavetti dopo averli tirati come indicava Albatros.
|
|
|
24-04-09, 01:04 PM
|
#30
|
Utente Senior
Registrato dal: Feb 2009
residenza: Napoli
Messaggi: 1,526
|
ma dopo serrato c e un sistema di blocco
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:02 AM.
| |