Forum Modellismo.net

Forum Modellismo.net (https://www.modellismo.net/forum/)
-   Aeromodelli Volo motore elettrico (https://www.modellismo.net/forum/aeromodelli-volo-motore-elettrico/)
-   -   modello space shuttle (https://www.modellismo.net/forum/aeromodelli-volo-motore-elettrico/104237-modello-space-shuttle.html)

moonlight1 09-12-12 09:44 PM

modello space shuttle
 
ciao a tutti
volevo costruire in depron un modello di space shuttle qualcunno ha già fatto una cosa simile?
per eventuali dritte su costruzione e motorizzazione
ciao:Ok:

gnaogab 11-12-12 11:01 AM

Gnao!

Ti segnalo un forum ( in inglese) dove trovi un sacco di spunti, disegni, specifiche ecc. Forum estero.
Ne ho visti altri che al posto di una ventola intubata usavano l'elica spingente o il motore posizionato a metà.
Se punti su una ventola ti sarò di poco aiuto perchè le ho sempre evitate.

Se ti interessa avevo fatto uno squaqquerone http://gnaogab.altervista.org/FileFORUM/PICT0669.JPG
http://gnaogab.altervista.org/FileFORUM/misure.JPG

Gnao!
GAb

moonlight1 11-12-12 08:29 PM

come mai le hai sempre evitate le ventole? io non ho mai avuto esperienze sia con le ventole ne con le eliche spingenti. grazie per i suggerimenti del forum
ciao :Ok:

Marco10987 11-12-12 09:35 PM

scusa se mi permetto, non voglio fare il maestrino visto che sono l'ultimo arrivato ma il razzimodellismo è diciamo la mia specialità...:redfaces:

non hai pensato a far fare allo shuttle un volo il piu possibile vicino alla realtà?
voglio dire decollo spinto da propulsore a razzo e una volta avvenuto il cut-off del motore rientro a terra planato...se vuoi domani ti posso postare alcune foto del modello che sto realizzando...

moonlight1 12-12-12 08:18 PM

be, veramente non ho mai preso in considerazione il razzimodellismo solo perchè non vorrei complicarmi troppo la vita visto che non ne so' nulla, non saprei da dove iniziare. se hai delle foto sarrebbe un vero piacere
grazie
ciao:Ok:

gnaogab 13-12-12 08:33 AM

Gnao!

Un razzo su un modello di depron? sarebbe da vedere..... però solo per la curiosità lo farei. Raccontaci di come fai il razzo....
Per mia esperienza con le ventole intubate non sono state soddisfacenti nei decolli, infatti dovevo usare sempre la fionda per partire. E trovo che consumano parecchio riducendo a pochi minuti il volo.
Sarà forse una fissa, però preferisco l'elica...

Gnao
GAb

Marco10987 13-12-12 09:47 PM

scusate il ritardo, purtroppo il tempo non mi permette una frequenza assidua...

il modello che sto realizzando è il kit della Sheri Hot Rockets in scala 1/62... si tratta dell'intero complesso space shuttle, ET e booster laterali.
in fase di assemblaggio si è costretti a prendere una decisione "fondamentale" fare in modo che il complesso rimanga unito all'apogeo ossia incollando i supporti dello space shuttle all'ET e quindi fare un atterraggio a mezzo paracadute oppure permettere il distacco dell'orbiter ed avere due rientri separati uno per l'orbiter plananato e uno per l'ET + booster laterali.

il motore fisicamente non si trova nell'orbiter ma nell'ET, nell'orbiter troviamo solamente i servi e la ricevente col pacco batterie.

spero di riuscire a postare qualche fotografia a breve...
se interessati posso girare anche i piani di costruzione scala 1/1 :redfaces:

per gnaogab il motore è un semplicissimo motore commerciale di classe G (spinta da 80 a 160 Newton/secondi) acquistabile liberamente inquanto il brevetto è richiesto dai motori di classe H in sù

Marco10987 14-12-12 05:36 PM

2 allegato(i)
ecco alcune foto del modello in fase di costruzione :redfaces::redfaces::redfaces:

gnaogab 17-12-12 10:41 AM

Gnao!

Motori classe G... ecco finalmente qualcuno che può raccontarci con parole semplici ed esplicative le varie differenze.... io oltre ad essere una bestia mi fermo ai motori a scoppio per macchine e motore elettrici per aerei...
Forza parliamone!
Comunque il tuo Space Shuttle con qualche piccola modifica può diventare un'ottima ventola intubata.
Gnao
Gab

Marco10987 17-12-12 03:41 PM

dai cerco di riordinare un po le idee e spolverare dai libri quelle 2/3 formulette di fisica che ormai essendo abituato a simulare il lancio col pc non faccio piu con carta e penna e butto giu qualche riga :)

Marco10987 17-12-12 11:36 PM

motori
 
ATTENZIONE!!!!
Il lancio di razzomodelli è una pratica divertente e ludica necessita però che vengano applicate alcune norme di buon senso onde evitare spiacevoli (a volte dolorosi) inconvenienti.
Per cui è assolutamente vietato il lancio di modelli in direzione di case, linee elettriche/telefoniche, assemblamenti di persone o in volo non verticale ascendente.


Dopo la precisazione dovuta parliamo della cosa che piu ci appassiona il modellismo e nella fattispecie di motori.

I motori razzomodellistici sfruttato la terza legge di Newton ossia che un gas accelerato attraverso un ugello crea una spinta opposta proporzionale ai gas espulsi, li possiamo classificare in base a diversi criteri: tipo di propellente e potenza di spinta.

Classificandoli in base al tipo di propellente abbiamo:
propulsori tradizionali: i piu semplici, economici e con basse potenze. Sono tutti usa e getta adatti a chi si avvicina a questo mondo.
propulsori a combustibile composito: si tratta di propellenti solidi di stretta derivazione aeronautica. Sono infatti realizzati con resine plastiche evolute in grado di fornire spinte discrete/alte.
Questi motori li troviamo sia in configurazione usa e getta sia ricaricabili attraverso appositi kit.
Ibridi: sono i motori piu evoluti pesantie costosi, utilizzano un combustibile plastico e un ossidante liquido (protossido d’azoto NO2).

Classificandoli in base alla potenza di spinta abbiamo la suddetta divisione:

Low power: dalla classe ¼ A fino alla classe D sono motori piccoli praticamente quasi tutti usa e getta e caricati col carburante tradizionale generalmente di diametro standard da 13mm per i motori ¼ A e ½ A 18 mm per le classi B C e 24mm per la classe D

Mid power: motori classe E-F-G. Sono motori generalmente caricati con carburante composito, i diametri standard per questi motori sono 24 e 29mm

High Power:sono i motori dalla classe H in sù, vista la loro enorme potenza si necessita di una licenza rilasciata da associazioni specifiche per poter procedere all’acquisto.
I motori high power a loro volta si dividono in 3 categorie a seconda della licenza d’acquisto:
Level 1 permette l’acquisto solamente di motori H e I
Level 2 permette l’acquisto dei motori J e K
Level 3 permette l’acquisto dei motori oltre la categoria K


Ho nominato spesso la classe di appartenenza dei motori, ma da cosa è determinata?

Semplice, la classe è determinata dall’impulso totale in Newton/secondi di un motore, è il prodotto della spinta media per il tempo di combustione.
Essa viene indicata con una lettera dalla A alla N e la lettera superiore è esattamente il doppio della precedente (esempio un motore classe B ha un impulso totale che è esattamente il doppio rispetto ad un motore classe A)



Ecco l’impulso totale delle varie categorie:
¼ A da 0.312 a 0.625 N/s
½ A da 0.626 a 1.25 N/s
A da 1.26 a 2.5 N/s
B da 2.6 a 5 N/s
C da 5.01 a 10 N/s
D da 10.01 a 20 N/s
E da 20.01 a 40 N/s
F da 40.01 a 80 N/s
G da 80.01 a 160 N/s
H da 160.01 a 320 N/s
I da 320.01 a 640 N/s
J da 640.01 a 1280 N/s
K da 1280.01 a 2560 N/s
L da 2560.01 a 5120 N/s
M da 5120.01 a 10240 N/s
N da 10240.01 a 20480 N/s


Queste lettere le troviamo nel formato lettera numero – numero e creano i codici identificativi dei motori, che ci illustrano il motore nella sua totalità infatti la lettera indica la classe di appartenenza del motore, il primo numero indica la spinta media e il numero dopo il trattino indica il ritardo espresso in secondi dopo del quale avverrà l’espulsione del paracadute per il rientro.
anche il ritardo dell’espulsione è un parametro fondamentale del motore perché permette al modello di rallentare la propria salita dissipando tutta l’energia accumulata nella fase di spinta, raggiungere l’apogeo e quindi aprire il paracadute nel punto in cui il modello è quasi fermo e stalla per ricadere verso il basso.

Un esempio di codice identificativo potrebbe essere C6-5 sarebbe un motore di classe C con una spinta media di 6 Newton e un ritardo nell’apertura del paracadute di 5 secondi dallo spegnimento del propellente.
Quando troviamo un motore con il numero 0 come ritardo si tratta di motori destinati come primi stadi in motori pluristadi il cui compito terminata la fase di spinta non è aprire un paracadute bensì accendere un secondo motore posto sopra di essi.


Vista così la progettazione e lancio di un modello potrebbe sembrare molto ostica e complessa ma vi assicuro è molto piu semplice farlo che spiegarlo, spesso si utilizzano software di progettazione che permettono di calcolare in automatico il peso del modello e quindi di scegliere i motori piu indicati ad esso, di stabilizzarlo in volo e persino di fare una simulazione di volo con i vari motori possibili.

in alcuni punti so di essermi incartato un pò con le parole, per qualunque dubbio sapete dove trovarmi!!!!!

Poi se l’argomento può interessare a qualcuno si può approfondire :)

gnaogab 18-12-12 09:38 AM

Quote:

Originariamente inviata da Marco10987 (Messaggio 1079928)
ATTENZIONE!!!!
Il lancio di razzomodelli è una pratica divertente e ludica necessita però che vengano applicate alcune norme di buon senso onde evitare spiacevoli (a volte dolorosi) inconvenienti.
Per cui è assolutamente vietato il lancio di modelli in direzione di case, linee elettriche/telefoniche, assemblamenti di persone o in volo non verticale ascendente.

La precisazione mi sembra dovuta, ho visto far volare modelli in mezzo alla gente, e non è bello.

LA cosa mi acchiappa....
Ora sono curioso di vedere (foto please) il motore e il suo spaccato, e come chimico il suo propellente. Generare un gas da una semplice reazione non è un problema, ma se la reazione è esotermica sono cavoli amari...se è endotermica si congela l'ugello....
DA perfetto delinquente userei sodio idruro e acqua (non cercatelo perchè non è di libera vendita) che sviluppa idrogeno..... razzo monouso causa fiammata:brig:
Forza racconta del propellente.
Gnao
GAb

verrazz0 18-12-12 10:24 AM

mi sembra molto interessate l' argomento , ma ti invito a continuare in un 3D creato da te dove illustri i tuoi modelli , le tecniche , e se li hai, pure i video ;)


Inviato da iPhone , errori di ortografia non sono imputabili a me :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21 AM.