21-07-11, 01:02 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da griso62
Di modellismo ne capisco niente, di balistica, un po' si.
Bisogna tenere presente che i propellentii usati fino ai primi del '900 erano del tipo "polvere nera", mentre le polveri usate in seguito erano polveri infumi. Esatto
Le prime avevano la caratteristica della grande rapidità di combustione (non esistevano, credo, i "flemmatizzanti"), le seconde erano molto più lente;
I flemmatizzanti sono solo sostanze che rendono l'esplosivo più stabile, ovvero ne rendono meno pericoloso il maneggio. In parole povere non riguardano la velocità di combustione..la cordite, pur essendo un esplosivo estremamente stabile, ha una velocità di combustione immediata..
come conseguenza, con le seconde si possono usare quantitativi di propellente molto superiori, mantenendo comunque pressioni ragionevoli durante tutto il "tempo di canna" (cioè, il tempo intercorrente fra il momento in cui il proietto inizia a muoversi all'interno dell'anima, e il momento in cui abbandona la volata) con la conseguenza di una minore vampa di bocca (la polvere ha spinto il proietto con notevole incremento di velocità lungo tutta l'anima).
Ti sembra che quella della foto sia una minor vampa di volata?
Credo che con le polveri nere, la non grande capacità propulsiva consigliasse di adottare comunque grandi quantità di propellente, che, unite alla rapidità di combustione portavano a (relativamente) grandi vampe di bocca.l
Non si possono confrontare la polvere nera con i moderni esplosivi..ma la relativa poca potenza dei cannoni funzionanti a polvere nera era data soprattutto dall'anima liscia, dalla forma irregolare della palla e dalla sua dimensione inferiore a quella dell'anima..Già nell'800 le pistole ad avancarica ma con anima rigata, pur funzionando sempre a polvere nera, avevano una potenza ed una precisione enormemente superiore alle pistole ad anima liscia..
Mi pare anche di ricordare che anche per le bocche da fuoco di grande calibro si usasse una sorta di borra (non ricordo se dischi di legno o stracci appallottolati), destinata ad evitare lo sfiato dei gas ...
|
A quali bocche da fuoco ti riferisci, ad anima rigata o liscia?
La borra è comunque scomparsa con l'adozione del proiettile incorporato nel bossolo..il solo caso di proiettile separato era dato dai grossi calibri (381 e 420) delle corazzate nei quali dopo l'inserimento del proiettile in canna venivano inserite la prima, seconda e terza carica contenute in cilindri di tessuto..
|
|
|