Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-01-11, 05:10 PM   #6
lory96
Utente Junior
 
Registrato dal: Aug 2009
Messaggi: 40
lory96 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ring Visualizza il messaggio
Fondamentalmente il rapidograph è un pennino a inchostro di china, mentre il Gundam marker è un pennarello con i colori ufficiali Bandai. Il primo è stato sviluppato per un uso professionale e quindi mal si adatta alle pannellature in genere (affermo questo in base alla mia esperienza e alle mie opinioni, se poi c'è chi si trova bene con i pennini, alzo le mani), la punta metallica tende a graffiare la superfice della vernice e a ostruiri con la stessa. I Gundam maker sono un pò più adatti allo scopo ma ti consiglio di dare una mano di trasparente non compatibile con i GM stessi, tipo lacca, smalto o nitroacrilico (come le bonze tamiya) perchè per quanto la punta del pennarello sia sottile, è facile sbavare e pur ripulendo restano le macchie. Sugli acrilici invece non si ripulisce un bel niente e devi ritoccare col colore.

Il mio consiglio è di utilizzare una delle due tecniche che ti hanno suggerito nei post precedenti, pittura a olio diluita o smalto diluito. Una mano di trasparente in ogni caso non guasta mai.

Uno degli usi più adatti del GM è quello di ripassare le pannellatue del modello senza verniciaro (uso targettizzato per i modellisti livello beginner), mentre un altro è quello del caso in cui la superficie del modello resta per la maggior parte non dipinta, che vengano carteggite le bave giunzini, e ripassato il tutto con un trasparente molto resistente.
Grazie mille di tutto! Sperimenterò!
lory96 non è in linea   Rispondi quotando