Quote:
Originariamente inviata da corsaro1750
per colorare cosi' uno scafo credo ci voglia una buona esperienza, io purtroppo non avevo mai visto un colore ad olio prima di "l'altro ieri" .
guarda che bisogna essere bravi, e poi non posso rischiare di sbagliare
ah, complimenti per il lavoro svolto
|
e come puoi sbagliare?
con un pò d'acqua ragia va via subito tutto....
in ogni caso usa terra di siena bruciata+ bruno van dyck.
è semplicissimo colorare così il modello...i colori ad olio non violentano il legno ma lo accarezzano con una calda lumeggiatura.
per regolarsi sul colore reale della quercia(e vedrete che è quello) occorre osservare le foto alla luce del sole delle numerose repliche naviganti presenti in tutto il mondo....lasciatevi suggestionare da quelle immagini.
guarda come il colore ad olio che ho usato sul mio modello (ultima foto) carica una banale fiancata di effetti luministici e cromatici ed ecco che sembra una cosa"reale","vera" anche se magari fatta male..,peraltro le terre diventano più opache una volta asciutte.
la vernice finale non serve perchè gli olii daranno in generale un leggero effetto traslucido alla superfice.
la vernice trasparente lucida fa sembrare il modello un giocattolino,scusa....e poi da cosa dovrebbe preservare?
è roba da manuale aeropiccola anni'60.
comunque ognuno poi intende il modellismo come più gli piace.