Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-11-08, 09:19 PM   #35
Witto
Utente
 
L'avatar di Witto
 
Registrato dal: Aug 2008
residenza: a casa mia
Messaggi: 721
Witto inizia ad ingranare.
Invia un messaggio tremite MSN a Witto Invia un messaggio tremite Skype a Witto
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da anton61 Visualizza il messaggio
Secondo opinione comune, il problema delle vernici è legato al tempo di evaporazione del diluente; se la base di vernice non è ancora completamente asciutta, dandoci sopra il trasparente si rischia di ottenere l'effetto buccia d'arancia a causa dell'evaporazione suddetta. Le tecniche usate dai carrozzieri non sempre possono essere prese come riferimento: loro usano pistole, pressioni di esercizio e diluizioni completamente diverse da quelle che si adoperano con l'aerografo. Ad esempio il lucido 2k della Lechler è cosigliato diluirlo per un massimo del 10% ed usarlo con la pistola ad una pressione di 4 bar. Con l'aerografo con pressione da 1, massimo 1,5 bar, con quella dluizione consigliata, la vernice non esce neanche dall'ugello.
Per cui riepilogando, se diluisci di più (la famosa consistenza del latte) devi aspettare di più affinchè il diluente evapori.
Buon lavoro
Mh. Penso comunque che la diluizione non sia l'unico fattore da tenere in considerazione per sapere quando è ascitta una vernice. Sono d'accordo con te che all'aumentare della quantità di solvente aumenta il "tempo di fuga" di questo, quindi l'essiccamento, ma penso che si debba considerare anche il fattore viscosità. All'aumentare della viscosità diminiusce il coefficiente di diffusione del solvente nel mezzo (vernice), cioè ha maggiore diffcoltà ad allontanarsi. Io mi regolo con l'odore, quando non lo sento più significa che la vernice è essiccata o quasi. Per i colori senza trasparente non sarebbe un problema, chi vuole, aspetta una settimana o due ed è sicuro che la vernice sia asciutta, ma io che faccio quasi esclusivamente macchine da rally, metto il trasparente sempre. Per i colori metallizzati si può rischiare di non avere una buona adesione, ecco perchè sulle vernici metallizzate si passa il trasparente dopo mezz'ora, almeno così mi ha detto il tecnico della Max Mayer che mi prepara le vernici. E' possibile che non attacchi su vernici non metallizzate se si aspetta troppo?
Alla fine non ho mai avuto difetti di verniciatura, tipo grinze, bolle, ecc., ma ero curioso di saperne qualcosa di più.
Comunque grazie della risposta.
Witto non è in linea   Rispondi quotando