Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-11-08, 01:42 PM   #33
anton61
Utente Senior
 
L'avatar di anton61
 
Registrato dal: Jan 2007
residenza: Genova
Messaggi: 1,249
anton61 è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Witto Visualizza il messaggio
Prossimamente darò il trasparente bicomponente acrilico da carrozziere. Ne ho sentite di tutti i colori su come mettere il trasparente. Quando uso i colori da carrozziere spruzzo il trasparente mezz'ora dopo aver passato il colore, secondo le istruzioni di carrozzieri e colorifici. Ho sentito gente che fa passare quindici giorni per spruzzare il trasparente Tamiya, dopo aver spruzzato il colore, sempre Tamiya. Ma quando si accoppiano colori Tamiya e trasparente bicomponente acrilico? Non penso che serva far passare più di un giorno per l'XF-16, in quanto mi sembra che asciughi subito... Cosa mi dite voi? Che tecnica usate?
Secondo opinione comune, il problema delle vernici è legato al tempo di evaporazione del diluente; se la base di vernice non è ancora completamente asciutta, dandoci sopra il trasparente si rischia di ottenere l'effetto buccia d'arancia a causa dell'evaporazione suddetta. Le tecniche usate dai carrozzieri non sempre possono essere prese come riferimento: loro usano pistole, pressioni di esercizio e diluizioni completamente diverse da quelle che si adoperano con l'aerografo. Ad esempio il lucido 2k della Lechler è cosigliato diluirlo per un massimo del 10% ed usarlo con la pistola ad una pressione di 4 bar. Con l'aerografo con pressione da 1, massimo 1,5 bar, con quella dluizione consigliata, la vernice non esce neanche dall'ugello.
Per cui riepilogando, se diluisci di più (la famosa consistenza del latte) devi aspettare di più affinchè il diluente evapori.
Buon lavoro
anton61 non è in linea   Rispondi quotando