![]() |
Quote:
Il cannone lanciabombe veneziano mi è sconosciuto come lo è agli storici da cui ho preso i dati mostrativi, io allo stesso modo mi domando cosa centri l'obice alla Paixhans con gli eventuali obici che erano gia stati scoperti dai Veneziani secondo "voi" mentre la storia documentata dice altro. Forse non ci capiamo, io non ho intenzione di riscrivere la storia il mio è chiaro sarcasmo e semplicemente perché non vi è nulla per riscriverla, eventualmente fatelo voi, ed io sarò felice di apprendere. |
Quote:
Quote:
Portate dati documentati e documentabili, dire lo ha detto tizio equivale a nulla. Buona notte. |
Quote:
|
Quote:
Se stiamo qui per cambiare aria basta saperlo, eventualmente anche il topic specifico è inutile se vi scambiate i dati in mp, invece un paio di domande vorrei fartele sulla Serenissima che conosco superficialmente e che tu invece sembri conoscere, mi spieghi come mai con un'arma così innovativa non si sia poi questa fissata (al di la del non esser stata riconosciuta tale da chi di dovere; si dice sempre così), e soprattutto come mai gli anni di questa ingegnosa scoperta collimano con il declino di una certa marina (navi lunghe, le venete appunto), e non con il suo contrario e quindi come il possesso di un'arma di distruzione di massa non indifferente può fare e poi che per arrivare al Paixhans ci sia voluto un'altro secolo e mezzo? Ma soprattutto mi dici da che testi tiri fuori le tue convinzioni tanto da asserire che il Paixhans è stato inventato secoli prima del suo inventore? |
Quote:
|
Quote:
Visto che Corrado è, un nuovo adepto di questa arte che abbisogna di tante virtù concettuali e di ragionamento sulle tecniche storiche non credo che possa comprendere appieno il senso di quello che diciamo, se continuiamo a girar intorno al nodo sensa scioglierlo! Scusami la cruda immagine Corrado, ma è così nei primordi! Spesso ci troviamo a discutere per giorni sulla forma dei chiodi, sensa trovar via di uscita! Ma il bello è proprio questo in fondo e il libero scambio di idee che fa crescere! |
Allego quanto pubblicato su internet:
La carronata veniva montata su un affusto a slitta, invece che su uno a carrello come nel caso dei cannoni lunghi: Mario, ho compreso quanto tu volessi dire. Però, vedi, proprio all' inizio di quanto da te riportato possiamo già trovare una inesattezza, tutto sommato. Non è che io stia contestando in toto il compilatore della voce di "Wiki", bada bene, ma la spiegazione non è esaustiva. Comunque, tu ti riferivi all' affusto a slitta... se ho ben capito... Va bene. p.s......e chi lo ha detto che le carronate fossero montate solo su degli affusti a slitta (a suola, per essere più precisi....ma non esageriamo)? |
Quote:
Ma guarda io sono d'accordo con tutto quanto scrivi perché infine non hai detto nulla, è un fatto che il Paixahns ha decapitato la marina di legno e tante altre cose certamente ed è un fatto a chi attribuire questa invenzione, dire che i veneti l'avevano già inventata è arduo e secondo me non accende nessuna luce e fà confusione, e ben venga siamo tutti italiani e siamo i più intelligentigenialiforti perché, invero, non è così. Cosa ha pensato bene l'ingegnere che dite, di mettere dell'esplosivo nel proiettile? Fantastico, da qui a funzionare ce ne vuole. "non avete considerato che almeno un secolo prima del francese Paixshans, un simil cannone/obice, è stato ideato da un veneziano, per i navigli della serenissima, quindi non propriamente la fine della marina lignea" Questo sopra l'hai scritto tu e tante altre cose sono venute fuori del genio di una marina che, con un'arma di terra, vedeva la propria fine. Come ti ripeto mettere in discussione la veridicità delle cose non tanto quelle che ci vengono dal passato oggettivamente ma più sul come sono state riportate è certamente importante e bene approfondire. Quindi vediamo i dati storici perché al fine mi interessa, con mere supposizioni non si traduce la storia e tanto meno con l'entusiasmo del patriottismo. |
[/QUOTE]Ma soprattutto mi dici da che testi tiri fuori le tue convinzioni tanto da asserire che il Paixhans è stato inventato secoli prima del suo inventore?[/QUOTE]
Ecco come non detto, veniamo al succo della serata, visto che non c'ero, non posso aver l'assoluta certezza, ma personalmente credo che le mentalità retrograde dei comandanti di vascello veneziani, uniti all'ala conservatrice chiusa alle innovazioni di questi personaggi abbiano fatto approdare la serenissima alla sua capitolazione oltre alle numerose scelte politiche ed economiche errate e alle guerre per il predominio delle rotte commerciali. Come ho già spiegato abbondantemente prima il testo che ho consultato è di Guido Ercole, oltre a numerosi documenti d'epoca originali siti nell'archivio della repubblica s. A Venezia. Lo Ripeto per la seconda volta, non ho la certezza della mia ipotesi, visto che ho spulciato solo questi testi, ma ripeto che il cannone/obice, lancia bombe inventato da Alberghetti è un possibile "precursore", del Paixhan. Etimologia: dal*latino*praecursor*derivazione*praecurrĕre*cioè "precorrere"*; il significato etimologico deriva dal latino*praecursoremcomposto da*prae*ovvero "avanti" e da*cursorem*ossia "che corre", significando "colui che giunge prima di un altro per annunziarne la venuta" da Wikipedia! Non ho mai asserito di aver la certezza di aver azzeccato il nodo nella relazione mentale in questo argomento, ma certo che su ciò che ho letto e capito o tirato le mie somme! Libero i crederci o no! |
Quote:
|
Come ho già spiegato abbondantemente prima il testo che ho consultato è di Guido Ercole, oltre a numerosi documenti d'epoca originali siti nell'archivio della repubblica s. A Venezia. Grazie. |
Quote:
Ciao |
le mentalità retrograde dei comandanti di vascello veneziani, uniti all'ala conservatrice chiusa alle innovazioni di questi personaggi
Credo che la soluzione risieda in questo, Giacco. E d'altra parte, tutta la storia militare è costellata di innovazioni e invenzioni inizialmente non recepite.Niente di strano.... Ciao |
Be sono d'accordo in parte con quello che dici! Ti credo! Il paixhan ha decapitato la marina lignea come la ghigliottina Luigi XVI! Se ci aggiungi anche che nella prima metà dell'800 si sta aprendo una rivoluzione industriale di portata sconfinata per la tecnologia metallurgica! Ti appoggio in toto! Io ho solo voluto educatamente spostare il punto di vista, non per patriottismo, ma per amor dello studio, su un tema nostrano sconosciuto ai più! Forse ho allargato troppo, non saprei! Ho solo preso dei testi, fatto un viaggetto, guardato dentro, letto, riscontrato le date e intuito una possibile soluzione! E per due sere di fila discuto questa ipotesi, di cui non hai trovato non una sola notizia a parte un trafiletto in cui stroncare la mia possibilità di dimostrare la mia idea! Non voglio forzare nessuno a credermi, ma forse sapete ora qualcosa in più!
|
1 allegato(i)
Una piccola tabella comparitiva allegato immagine
Per i testi in cui ricarcare queste informazioni sono elencati di seguito ma se non conoscete e non avete mai sentito parlare veramente Giudo Ercole, non saprei se darveli ma comunque per rispondere ad Airon......... con il numero che non mi ricordo Marco Morin (ne trovate anche di scaricabili sul web), di Walter Panciera e di Guido Candiani. Sono nomi di autori non titoli! Io non ho mai avuto una così desiderosa richiesta che sfiora nel ridicolo, io personalmente me li sono cercati da solo i testi, ma oggi siamo abituati purtroppo a trovar tutto sminestrato nel piatto e di piangere se non lo è! Belli i tempi che avanzano!:D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:06 PM. |