28-11-10, 11:08 PM
|
#1
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Monza
Messaggi: 65
|
Info incollaggio e vernici prima di cominciare.
Ciao ragazzi, è tutto il giorno che sto smanettando nei vari forum e mi sono riempito così tanto di info che non ci sto capendo più nulla. 
Comincio dall' inizio.......sono in procinto di cominciare il montaggio del Kit Ravell della nave Bismark scala 1:350 e nei prossimi giorni mi dovrò attrezzare acquistando alcuni oggetti utili al lavoro (cutter, pennelli, pinzette, carta abrasiva ecc. ecc.) e sopratutto devo comprare le varie vernici.
Oggi ho studiato le istruzioni di montaggio e ho provveduto a lavare tutti i componenti come consigliato e devo cominciare con l'incollaggio dei 2 scafi.....qui ho già i primi dubbi so come procedere.
Dubbio 1 - incollaggio
Premetto che gli scafi (lato destro e lato sinistro) sono molto lunghi, circa 70 cm e che la colla che mi ha venduto il negoziante è la Liquid poli della Humbrol.
Il mio dubbio è che se pennello la colla su tutta la lunghezza di uno dei 2 scafi rischio che si asciughi o evapori prima di procedere all' unione, confermate?
Oppure devo pennellare la colla soltanto dove ci sono i microscopici perni di giunzione?
Per aumentare la tenuta dopo aver unito le 2 parti servirebbe a qualcosa pennellare l'interno dello scafo per tutta le lunghezza della fessura di giunzione?
Dubbio 2 - i colori/vernici.
Ho controllato tutti i colori che mi richiedono le istruzioni e segnato tutti i codici Revell ma ho un grosso dubbio riguardo la pittura dello scafo che è la parte più grande.
Per la metà inferiore della chiglia mi richiede un colore composto dal Rosso camino opaco nr.36 (75%) e il ruggine opaco nr.83 (25%) ma il problema è che leggendo qua e la mi è parso di capire che pennellare superfici grandi può dare problemi estetici e premetto che non ho un aerografo. Pertanto mi rimane di utilizzare la spray, quindi come faccio a utilizzare il colore richiesto? Devo adeguarmi ad utilizzare un colore non identico a quello delle istruzioni?
P.S.
Ho anche estrapolato tutti i codici con le tabelle di conversione per l'acquisto
di vernici di produttori diversi dalla Revell ma prima dell'acquisto vorrei essere sicuro di quanto scritto sopra.
|
|
|
29-11-10, 01:31 PM
|
#2
|
|
Utente
Registrato dal: Dec 2009
residenza: bergamo
Messaggi: 793
|
[QUOTE=Padellino;807413]
Dubbio 1 - incollaggio
Premetto che gli scafi (lato destro e lato sinistro) sono molto lunghi, circa 70 cm e che la colla che mi ha venduto il negoziante è la Liquid poli della Humbrol.
Il mio dubbio è che se pennello la colla su tutta la lunghezza di uno dei 2 scafi rischio che si asciughi o evapori prima di procedere all' unione, confermate?
Oppure devo pennellare la colla soltanto dove ci sono i microscopici perni di giunzione?
Per aumentare la tenuta dopo aver unito le 2 parti servirebbe a qualcosa pennellare l'interno dello scafo per tutta le lunghezza della fessura di giunzione?
La colla non evapora tranquillo.
Su un bordo di 70cm non ci sono problemi.La cosa piu' importante e' dopo,quando dovrai tenere uniti per un po' le due parti.Quindo dovrai optare per del nastro di carta da carrozziere.
Dubbio 2 - i colori/vernici.
Ho controllato tutti i colori che mi richiedono le istruzioni e segnato tutti i codici Revell ma ho un grosso dubbio riguardo la pittura dello scafo che è la parte più grande.
Per la metà inferiore della chiglia mi richiede un colore composto dal Rosso camino opaco nr.36 (75%) e il ruggine opaco nr.83 (25%) ma il problema è che leggendo qua e la mi è parso di capire che pennellare superfici grandi può dare problemi estetici e premetto che non ho un aerografo. Pertanto mi rimane di utilizzare la spray, quindi come faccio a utilizzare il colore richiesto? Devo adeguarmi ad utilizzare un colore non identico a quello delle istruzioni?

Verniciare a pennello non rende come l'aerografo.
Quindi secondo me se cerchi dei risultati buoni devi procurarti un aerografo con relativo compressore.Su una superficie cosi lunga a pennello diventa impegnativo,ma non impossibile...l'importante e' che usi gli smalti.Gli acrilici asciugano in un botto.
Puoi usare gli spray tamiya in alternativa al aerografo,ma non so se rispecchiano i colori dettati del manuale delle istruzioni.Pero' come primo modello,magari si puo' chiudere un occhio.
Per ottenere modelli perfetti ci vuole esperienza,quindi dovrai fare un po' di modelli prima di arrivare alla perfezione  QUOTE]
|
|
|
29-11-10, 04:06 PM
|
#3
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Monza
Messaggi: 65
|
Grazie delle info, stasera vado a comprare i colori e per la parte inferiore dello scafo proverò a utilizzare il tamiya spray TS18, spero sia abbastanza realistico.
|
|
|
29-11-10, 04:41 PM
|
#4
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: ponte a poppi (AR)
Messaggi: 922
|
Ts18???  ma non sarà un po' troppo brillante?
Tamiya Color Spray Paints
premesso che ci chiappo poco eh...  ...però forse andrei sul Ts39...comunque complimenti per la scelta, la Bismark è un gran bel soggetto...
|
|
|
29-11-10, 05:29 PM
|
#5
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Monza
Messaggi: 65
|
Quote:
Originariamente inviata da contiguidi75
Ts18???  ma non sarà un po' troppo brillante?
Tamiya Color Spray Paints
premesso che ci chiappo poco eh...  ...però forse andrei sul Ts39...comunque complimenti per la scelta, la Bismark è un gran bel soggetto... 
|
Forse hai ragione, non è facile capire la resa di un colore guardandolo sullo schermo di un pc, ma in effetti il 39 sembra più adatto e meno chiaro.
|
|
|
29-11-10, 05:30 PM
|
#6
|
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
residenza: RM
Messaggi: 364
|
Quote:
Originariamente inviata da Padellino
Ciao ragazzi, è tutto il giorno che sto smanettando nei vari forum e mi sono riempito così tanto di info che non ci sto capendo più nulla. 
Comincio dall' inizio.......sono in procinto di cominciare il montaggio del Kit Ravell della nave Bismark scala 1:350 e nei prossimi giorni mi dovrò attrezzare acquistando alcuni oggetti utili al lavoro (cutter, pennelli, pinzette, carta abrasiva ecc. ecc.) e sopratutto devo comprare le varie vernici.
Oggi ho studiato le istruzioni di montaggio e ho provveduto a lavare tutti i componenti come consigliato e devo cominciare con l'incollaggio dei 2 scafi.....qui ho già i primi dubbi so come procedere.
Dubbio 1 - incollaggio
Premetto che gli scafi (lato destro e lato sinistro) sono molto lunghi, circa 70 cm e che la colla che mi ha venduto il negoziante è la Liquid poli della Humbrol.
Il mio dubbio è che se pennello la colla su tutta la lunghezza di uno dei 2 scafi rischio che si asciughi o evapori prima di procedere all' unione, confermate?
Oppure devo pennellare la colla soltanto dove ci sono i microscopici perni di giunzione?
Per aumentare la tenuta dopo aver unito le 2 parti servirebbe a qualcosa pennellare l'interno dello scafo per tutta le lunghezza della fessura di giunzione?
Dubbio 2 - i colori/vernici.
Ho controllato tutti i colori che mi richiedono le istruzioni e segnato tutti i codici Revell ma ho un grosso dubbio riguardo la pittura dello scafo che è la parte più grande.
Per la metà inferiore della chiglia mi richiede un colore composto dal Rosso camino opaco nr.36 (75%) e il ruggine opaco nr.83 (25%) ma il problema è che leggendo qua e la mi è parso di capire che pennellare superfici grandi può dare problemi estetici e premetto che non ho un aerografo. Pertanto mi rimane di utilizzare la spray, quindi come faccio a utilizzare il colore richiesto? Devo adeguarmi ad utilizzare un colore non identico a quello delle istruzioni?
P.S.
Ho anche estrapolato tutti i codici con le tabelle di conversione per l'acquisto
di vernici di produttori diversi dalla Revell ma prima dell'acquisto vorrei essere sicuro di quanto scritto sopra.
|
La colla è questa?

Allora sì, il tempo che la stendi tutta, all'inizio si è già asciugata; la uso anche io e per ovviare all'inconveniente in questi casi utilizzo quella a tubetto.

Oppure puoi mettere la colla solo sui perni, unire i due semiscafi e tenendoli premuti passi il pennello nella parte interna, evitando di rovinare l'esterno. Puoi anche tenerli uniti con il nastro adesivo ma in questo caso evita di stendere la colla (sempre all'interno) all'altezza del nastro, altrimenti la colla passera nella fessura e si spanderà all'esterno tutto intorno.
Per quanto riguarda il colore, darlo a pennello non è consigliabile, anche se usi gli smalti, se non hai esperienza è consigliabile l'aerografo, ma non se non vuoi/puoi acquistarlo usa pure tranquillamente le bombolette spray, io le uso abitualmente per grandi superfici.
Tieni presente che il colore indicato sulle istruzioni potrebbe non essere perfettamente rispondente, anche perchè ogni ditta, in base ai colori che produce, cerca di trovare la corrispondenza. Potresti trovare tra i tanti barattoli di vernice spray in commercio una tinta che sia rispondente al colore reale. Gira presso qualche Brico o simili e troverai una vasta gamma di colori, anche se sono lucidi potrai sempre opacizzarlo dopo. Una mano di aggrappante o di fondo antiruggine spray è consigliabile, anche se non indispensabile.
Ciao
|
|
|
29-11-10, 05:39 PM
|
#7
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Monza
Messaggi: 65
|
Quote:
Originariamente inviata da LEASYS
La colla è questa?

Allora sì, il tempo che la stendi tutta, all'inizio si è già asciugata; la uso anche io e per ovviare all'inconveniente in questi casi utilizzo quella a tubetto.

Oppure puoi mettere la colla solo sui perni, unire i due semiscafi e tenendoli premuti passi il pennello nella parte interna, evitando di rovinare l'esterno. Puoi anche tenerli uniti con il nastro adesivo ma in questo caso evita di stendere la colla (sempre all'interno) all'altezza del nastro, altrimenti la colla passera nella fessura e si spanderà all'esterno tutto intorno.
Per quanto riguarda il colore, darlo a pennello non è consigliabile, anche se usi gli smalti, se non hai esperienza è consigliabile l'aerografo, ma non se non vuoi/puoi acquistarlo usa pure tranquillamente le bombolette spray, io le uso abitualmente per grandi superfici.
Tieni presente che il colore indicato sulle istruzioni potrebbe non essere perfettamente rispondente, anche perchè ogni ditta, in base ai colori che produce, cerca di trovare la corrispondenza. Potresti trovare tra i tanti barattoli di vernice spray in commercio una tinta che sia rispondente al colore reale. Gira presso qualche Brico o simili e troverai una vasta gamma di colori, anche se sono lucidi potrai sempre opacizzarlo dopo. Una mano di aggrappante o di fondo antiruggine spray è consigliabile, anche se non indispensabile.
Ciao
|
Sei stato molto esauriente e grazie 1000 delle info, la colla è esattamente quella dell'immagine. Stasera provo a incolllare e ti faccio sapere quanti danni avrò fatto. 
Per la tinta proverò quella consigliata da contiguidi75.
So che essendo il mio primo lavoro "serio" farò molti danni ma vedrò di scoraggiarmi il meno possibile.
|
|
|
29-11-10, 05:44 PM
|
#8
|
|
Utente
Registrato dal: Jun 2010
residenza: ponte a poppi (AR)
Messaggi: 922
|
ma io non voglio questa responsabilità  !!! scherzi a parte, io ci chiappo poco di modellismo in generale, men che meno di modellismo navale!!!
da quel che si legge qua dentro però hai anche la soluzione diversa: ad esempio Disca per la sua meravigliosa Ferrari ha utilizzato un colore dell'Arexons mi sembra x il telaio...puoi davvero provare nei Brico e cercare colori non di marche tipicamente modellistiche...comunque sia se il colore soddisfa te, soddisfa tutti: il modello è il tuo e deve piacere a te  ...a patto di non farlo rosa fucsia, ovvio 
in bocca la lupo!!! e facci vedere mi raccomando
|
|
|
29-11-10, 06:03 PM
|
#9
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Monza
Messaggi: 65
|
Non preoccuparti, se vien fuori un colore terribile non darò la colpa a te! 
Se riuscirò a superare indenne i primi problemi da principiante apro un WIP così potrete continuare ad aiutarmi heheheh
|
|
|
29-11-10, 06:29 PM
|
#10
|
|
Utente
Registrato dal: Apr 2009
residenza: RM
Messaggi: 364
|
Quote:
Originariamente inviata da Padellino
Non preoccuparti, se vien fuori un colore terribile non darò la colpa a te! 
Se riuscirò a superare indenne i primi problemi da principiante apro un WIP così potrete continuare ad aiutarmi heheheh 
|
Per il colore dello scafo prova a cercare i colori RAL 3002 oppure 8013, dovrebbero essere abbastanza vicini a quello che cerchi.
Ciao
|
|
|
29-11-10, 09:16 PM
|
#11
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Monza
Messaggi: 65
|
Quote:
Originariamente inviata da LEASYS
Per il colore dello scafo prova a cercare i colori RAL 3002 oppure 8013, dovrebbero essere abbastanza vicini a quello che cerchi.
Ciao
|
Non sono riuscito a trovare a che rall corrisponde lo spray ts39. Ho comprato quello e farò delle prove prima di utilizzarlo.
|
|
|
15-11-14, 05:29 PM
|
#12
|
|
Utente Senior
Registrato dal: Mar 2013
residenza: trapani
Messaggi: 1,365
|
ciao anche io ho acquistato lo stesso modellino
alla fine sei riuscito a finirlo hai qualche foto
ciao marcello
|
|
|
15-11-14, 05:41 PM
|
#13
|
|
Utente
Registrato dal: Oct 2010
residenza: Portogruaro (VE)
Messaggi: 645
|
Quote:
Originariamente inviata da vogliadimare
ciao anche io ho acquistato lo stesso modellino
alla fine sei riuscito a finirlo hai qualche foto
ciao marcello
|
Bismarck 1:350 - Ravell
|
|
|
15-11-14, 05:46 PM
|
#14
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Monza
Messaggi: 65
|
Ciao, avevo messo qualche foto del progress nel mio portale QUÌ
Calcolando che è stato il mio primo modello in assoluto sono comunque rimasto soddisfatto.
Però non sono riuscito a mettere le bandiere e tutti i cavi. :/
|
|
|
15-11-14, 05:48 PM
|
#15
|
|
Utente Junior
Registrato dal: Nov 2010
residenza: Monza
Messaggi: 65
|
Quote:
Originariamente inviata da Gimlidwarf
|
Hahaha.....grande...grazie...mi ero scordato di quel post.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:28 AM.
| |