15-01-11, 07:27 PM
|
#1
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Caltanissetta
Messaggi: 1,473
|
San Giovanni Battista Dea
Buonasera a tutto il forum,
apro il mio primo WIP navale come da titolo.(ne ho fatti un paio di auto civili nella sezione statico kit di mont.in plastica). Questo è il mio secondo San Giovanni che monto (come se non ne bastasse uno   ), ma essendo un lavoro su commissione ne approfitto per chiedere dei consigli tecnici. Sono nella fase di rivestimento del ponte superiore, le istruzioni della Dea mi consigliano di simulare il le giunture del tavolato tirando delle linee a 7 cm di distanza ognuna (e fin qui ci siamo). Ma in corrispondenza della grande apertura centrale, dove poi verrà ancorata la scialuppa di salvataggio, questi 7 cm li devo calcolare dal suo bordo? cioè nella realtà la nave veniva prima tutta fasciata e poi venivano ritagliatii vari spazi per accedere ai ponti inferiori?
Spero di essermi spiegato, posto le foto della prima nave per vedere se ho fatto bene o no.
|
|
|
15-01-11, 07:42 PM
|
#2
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da mikymodel80
Buonasera a tutto il forum,
apro il mio primo WIP navale come da titolo.(ne ho fatti un paio di auto civili nella sezione statico kit di mont.in plastica). Questo è il mio secondo San Giovanni che monto (come se non ne bastasse uno   ), ma essendo un lavoro su commissione ne approfitto per chiedere dei consigli tecnici. Sono nella fase di rivestimento del ponte superiore, le istruzioni della Dea mi consigliano di simulare il le giunture del tavolato tirando delle linee a 7 cm di distanza ognuna (e fin qui ci siamo). Ma in corrispondenza della grande apertura centrale, dove poi verrà ancorata la scialuppa di salvataggio, questi 7 cm li devo calcolare dal suo bordo? cioè nella realtà la nave veniva prima tutta fasciata e poi venivano ritagliatii vari spazi per accedere ai ponti inferiori?
Spero di essermi spiegato, posto le foto della prima nave per vedere se ho fatto bene o no.
|
Ciao Miki e benvenuto.
Circa la tua domanda, nella realtà i boccaporti venivano "impostati" già nel momento in cui venivano posati i bagli che avrebbero sostenuto il ponte soprastante, ergo il tavolato veniva posato seguendo gli spazi ottenuti fra i bagli. La storia dei "7 cm" mi sembra poco chiara..semmai è opportuno posare le tavole del ponte sfalsate fra di loro secondo lo schema 1:4 (come nella realtà) e soprattutto avendo cura di non posare tavole di lunghezza eccessiva. Non conosco la scala del tuo modello, ma in genere i tavolati erano formati da tavole lunghe al massimo 5 o 6 metri..per cui non dovrebbe esserti difficile calcolarne la lunghezza in scala. Ciao
|
|
|
15-01-11, 07:45 PM
|
#3
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2009
residenza: torino
Messaggi: 4,216
|
ciao .prima veniva costruita tutta l'ossatura e poi avveniva la sistemazione dei corsi . senza tanti giri guarda il la belle e troverai la risposta http://www.musee-marine.fr/public/vi...ale/index.html
|
|
|
15-01-11, 08:08 PM
|
#4
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Caltanissetta
Messaggi: 1,473
|
allora la scala è 1:50, quindi siamo 3,5 metri della realtà. Qui mi viene data una sfalsatura di 1/2  , e visto che non è il primo orrore che trovo nelle istruzioni, sarà meglio che faccio qualche ricerca. Vediamo che trovo in giro
|
|
|
15-01-11, 08:15 PM
|
#5
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Caltanissetta
Messaggi: 1,473
|
Ho detto una cag........sulla scala mi sà   Comunque sui 7 cm c'è qualcosa di poco chiaro nelle istruzioni, guardo meglio in rete e poi vedo che soluzione adottare
|
|
|
15-01-11, 08:17 PM
|
#6
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da mikymodel80
allora la scala è 1:50, quindi siamo 3,5 metri della realtà. Qui mi viene data una sfalsatura di 1/2  , e visto che non è il primo orrore che trovo nelle istruzioni, sarà meglio che faccio qualche ricerca. Vediamo che trovo in giro
|
Aspetta, forse ho equivocato io: la dea ti dice di posare delle tavole sul ponte oppure di simulare le tavole segnando il ponte a matita?
A parte questo 3,5 metri mi sembrano scarsi..in scala 1:50 una lunghezza appropriata dovrebbe essere di 10 cm (corrispondenti a 5 metri)..
La sfalsatura 1/2 è improponibile: nella realtà si arrivava persino a 1/6 (1/4 è una via di mezzo generalmente codificata)..
Hai detto bene: non fidarti troppo delle istruzioni..
Dai un'occhiata a questo tavolato: è in scala 1:43..
Ultima modifica di ilvecchiodelmare; 15-01-11 a 08:22 PM
|
|
|
15-01-11, 08:28 PM
|
#7
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Caltanissetta
Messaggi: 1,473
|
mi dice di simulare le tavole segnando il ponte a matita, è corretto?
|
|
|
15-01-11, 08:32 PM
|
#8
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Bergamo
Messaggi: 2,441
|
Quote:
Originariamente inviata da mikymodel80
mi dice di simulare le tavole segnando il ponte a matita, è corretto?
|
Beh..diciamo che non è questione di correttezza bensì di che cosa vuoi realizzare..
Secondo me, se fai il tavolato come nella realtà, è tutto il modello che ci guadagna..
|
|
|
15-01-11, 08:38 PM
|
#9
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Caltanissetta
Messaggi: 1,473
|
Beh in realtà sfalsare di 1/2 mi sembra un pò bruttino. Faccio 1/4 come consigliato, e poi devo ammettere che fare le tavole come nella realtà è tutta un'altra cosa.........taglio dei pezzi da 10 cm e li sfalso così, credo sembri una cosa + attraente, a breve posto le foto
|
|
|
17-01-11, 12:16 PM
|
#10
|
Utente Senior
Registrato dal: Jun 2010
residenza: Provincia di Milano (sud-est)
Messaggi: 2,547
|
Quote:
Originariamente inviata da mikymodel80
Beh in realtà sfalsare di 1/2 mi sembra un pò bruttino. Faccio 1/4 come consigliato, e poi devo ammettere che fare le tavole come nella realtà è tutta un'altra cosa.........taglio dei pezzi da 10 cm e li sfalso così, credo sembri una cosa + attraente, a breve posto le foto 
|
Hai scelto la soluzione migliore e più aderente alla realtà! 
Buon cantiere e buon vento
|
|
|
18-01-11, 10:13 AM
|
#11
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Caltanissetta
Messaggi: 1,473
|
Buongiorno,
ieri ho provveduto a rivestire quasi tutto il fasciame di coperta col sistema 1/4, direi non male....ho letto che è ancora + realistico ripassare la matita sui bordi di ogni listello per evidenziare meglio il fasciame, avete invece qualche consiglio per riprodurre la chiodatura del fasciame? Per quanto riguarda i ponti superiori che sono + corti di dei 5 metri reali, avrei pensato di rivestirli in tutta la lunghezza e simulare la chiodatura solo agli estremi. Qualche consiglio anche qui?
Un grazie a tutti per i consigli e buon modellismo 
|
|
|
18-01-11, 09:23 PM
|
#12
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Caltanissetta
Messaggi: 1,473
|
Finito il primo ponte (quello inferiore), speriamo domani di poter fotografare. Nessuno sà dirmi qualcosa riguardo la chiodatura sul ponte? Quì di seguito la foto del precedente modello che ho montato per capire che lavoro ho fatto
|
|
|
23-01-11, 05:58 PM
|
#13
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Caltanissetta
Messaggi: 1,473
|
rieccomi con l'inizio del rivestimento del ponte superiore col sistema 1/4, unico dubbio riguarda i listelli in corrispondenza delle aperture dei boccaporti che in alcuni casi risultano troppo corti, ma non credo ci sia una soluzione di continuità, voi che pensate?
|
|
|
23-01-11, 06:01 PM
|
#14
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Caltanissetta
Messaggi: 1,473
|
Non riesco a caricare le foto scusate, ma noon sò se è un problema di forum o del mio pc.
|
|
|
23-01-11, 06:16 PM
|
#15
|
Utente Senior
Registrato dal: Jul 2010
residenza: Caltanissetta
Messaggi: 1,473
|
Ok footo caricate, era un problema di dimensioni
|
|
|
Strumenti della discussione |
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40 PM.
| |