Vai indietro   Forum Modellismo.net > Categoria Navi e Velieri in legno > Navi & Velieri > Navi e velieri Work in Progress
Registrazione FAQ Mercatino Community Calendario
Rispondi
 
Strumenti della discussione
Vecchio 20-09-20, 03:22 AM   #1
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito Triere ateniese del V sec. a.C

La "giusta causa" per la quale alternerò i lavori con il galeone S.Giovanni, è la realizzazione di un modello di triremi, anzi "triere" ( per dirlo alla greca ) ateniese del V sec. a. C., non vi nascondo che provare a realizzare un modello di triere sia molto stimolante e incerto, scusandomi per gli "errori" che potro realizzare, mio malgrado, il reperimento del materiale si è dimostrato subito "complesso" la monografia che avevo fissato in una libreria tedesca, non è per il momento disponibile (forse non è stata mai pubblicata,,, chissa),
sicuramente il fondo del mare ad oggi non ci ha mai restituito resti di questa straordinaria e mitica imbarcazione, menzionata negli scritti classici, protagonista nella cinematografia recente e passata, che come spesso accade nella trasposizione cinematografica di situazioni storiche, non è stata riportata correttamente sia nella sua complessa e avveneristica,( per i tempi) struttura propulsiva e fase storica, di conseguenza l'inizio non è stato semplice, ma questo è stato di stimolo e lo sarà in seguito approfondire autonomamente la conoscenza sulla storia e l'evoluzione di questo modello.
Un particolare ringraziamente a Matteo, dell'Università di Edimburgo, del quale ho "scaricato" da Academia il suo articolo pubblicato sulla "Rivista di Storia Militare" nel 2013 :
Dalla “triere leggera” alla “triere pesante”:
l’evoluzione della flotta ateniese tra Temistocle e Cimone,
che mi ha permesso di capire le caratteristiche e l'evoluzione di questa nave, in seguito ho contattato Matteo ricevendo ancora altre "illuminanti e fondamentali " informazioni storiche, diverse da quelle riportate negli ultimi film "famosi". Restando su queste basilari informazioni mi accingo a realizzare una triere "pesante", tempo fa realizzai una nave etrusca seguendo la monografia edita dal GMT ,scritta da Tanzilli, disegnata dal Tarpani, imbarcazione per alcuni aspetti simile dal punto di vista strutturale, anche questa del V sec. a.C.
La scala di realizzazione è 1/50, le misure del modello saranno di una larghezza di 12 cm e di una lunghezza di 76 cm, la misura reale era di una larghezza fuori tutto sui 5,5 m e 75/76 m di lunghezza, un vogatore su ogni remo (tipo di voga alla "sensile"), nel complesso 170 rematori su tre file per lato, ogni fila su un diverso livello, 31 vogatori nelle file superiori e 27 ciascuna nelle file mediana e inferiore, la distanza longitudinale fra i vogatori e di 2 "cubiti" (0,888 m), approfondiremo durante la realizzazione la caratteristiche della nave, e del remeggio che per anni è stato un "mistero" al centro di analisi e discussioni di esperti e studiosi di questa velocissima nave.
L'essenze che utilizzerò per la realizzazione saronno , l'abete il noce, il ciliegio e l'acero, poi chissa dipende un po' anche dal momento, per cui vedremo..., per adesso siamo all' inizio di questa avventura,
come dicevo non ho molto materiale tecnico, i piani di costruzione sono composti da particolari costruttivi di Olympias e piani di costruzione di una trireme scaricati da un sito, ho riportato la scala primitiva da 1/72 a 1/50, integrando ridisegnandoli nei piani di costruzione scaricati le caratteristiche le caratteristiche strutturali di Olympias,
la prima parte che ho realizzato la "chiglia" divisa in tre parti, fatta con una tavola d' abete piallata a 6 mm di spessore,
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200919_091924_1.jpg
i tre pezzi sono stati uniti con un incastro semplice a tenone e mortasa
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200919_122428_1.jpg
la lunghezza della chiglia è 65 cm circa, per mantenere la chiglia diritta ho incollato i pezzi tenendoli sotto un profilo d'acciaio perfettamente rettilineo
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200919_161455_1.jpg
sperando che in seguito la chiglia resti tale !
dopo la chiglia ho realizzato l'ordinate, queste con il noce ( sempre di 6 mm e sempre "nostrano" si tratta della tavoletta utilizzata in precedenza per il galeone S. Giovanni)
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200919_124734_1.jpg
"bellissimo bicolore" su questa tavola ho riportato le ordinate su carta con collante spray removibile
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200919_130220_1.jpg
ritagliandole, queste sono quelle di partenza, in seguito ci saranno modifiche apportate, realizzando le costole con il sistema utilizzato nella nave etrusca
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200919_193109_1.jpg
terminato le ordinate che andranno incastrate nelle aperture sulla chiglia, ho iniziato a realizzare i particolari estrni della chiglia, in noce anche questi
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200919_193121_1.jpg
termino con il bassorilievo di Lenormant, ritrovato dall'archeologo, numismatico e assirologo nel 1852, il transalpino , François Lenormant,
sull’Acropoli di Atene un bassorilievo destinato a passare alla storia per quanti si occupano delle marinerie classiche. Si tratta di una lastra frammentaria, ora custodita al Museo dell’Acropoli , risalente all’incirca al 410 a.C., che riproduce la parte centrale di una nave a tre ordini di remi.
Il bassorilievo Lenormant si trova da oltre un secolo al centro di una vastissima letteratura e di discussioni sul sistema di remeggio delle antiche poliremi, in cui sono intervenuti archeologi, ingegneri navali, ammiragli.
Triere ateniese del V sec. a.C-lenormant-bassorilievo.jpg
Gli studiosi sostengono che la nave raffigurata nel frammento sia una triere ateniese della fine del V secolo,mostra una sezione di nave che comprende 9 thraniti sulla parexeiresia (equivale all’apposticcio o buttafuori delle galee.) , 8 zygiti e 8 thalamiti
Triere ateniese del V sec. a.C-remeggio.jpg

alla prossima

luponero

Ultima modifica di luponero59; 20-09-20 a 03:23 AM Motivo: spaziatura
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-20, 11:06 PM   #2
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Un piccolo aggiornamento relativo alle parti che compongono la chiglia che in parte saranno visibili, mentre la parte prossima alla poppa sarà a "filo" del fasciame, ho pensato di realizzare la parte delle "travature" in noce alternando, in base all'esposizione o semplicemente all' "occhio" parti piu' scure e meno
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200920_122050_1.jpg
i pezzi sono stati incollati, dovranno essere realizzate le spine in legno per garantire una maggiore adesione alla chiglia, gli incastri sono a "palella semplice" (non avendo riferimenti certi ) come dicevo ci sono alcune similitudini costruttive con la nave etrusca, questo mi permetterà in parte di seguire e realizzare alcune parti simili.
Nella necessaria e in parte scarsa ricerca di informazioni e disegni e immagini di reperti ho visto anche il film "300 -L'alba di un impero"nel quale viene riportata la battaglia di Salamina del 480 a.C, dove l'astuto Temistocle è il comandante della flotta di triere ateniesi, che sfideranno l'imponente flotta di Serse, sicuramente il film è molto "spettacolare" e d'azione ma la parte storico/tecnologica sulle triremi è molto superficiale e non reale sia con i fatti e con i tipi di triremi ateniesi utilizzate nell'epica battaglia, in pratica una delle "furbizie" di Temistocle sarà quella "d'alleggerire" le triremi modificando il ponte integrale riducendolo molto, acquistando cosi una velocità maggiore, a discapito pero' del numero dei soldati sull'imbarcazione, trasformando la triere in triere "leggera",mentre nel film sono riportate quelle "pesanti" con molti opliti,, in pratica quella che cerchero' di realizzare è una "pesante", (non presente nella battaglia di Salamina),
posto dei disegni che riportano le due imbarcazioni,
la "leggera", fatte costruire da Temistocle con un ponte molto ridotto, la cui finalità era solo lo "speronamento"
Triere ateniese del V sec. a.C-triere-leggera.jpg
e quella "pesante"
Triere ateniese del V sec. a.C-triere-pesante.jpg
come l'Olympias,costruite in seguito per la guerra del Peloponneso e mai abbandonate come "profilo" con il vantaggio di poter imbarcare molti piu' soldati. Questa caratteristica, ovvero la condivisione del solito scafo, ma con un utilizzo diverso nella forma e nell'impiego, viene chiamata "la discriminante del katastroma", come ben evidenziato dall'articolo di Matteo e dal quale ho tratto informazioni utili per inquadrare le caratteristiche di questo modello che cerchero' di evidenziare durante la realizzazione del modello,

alla prossima

luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-20, 09:36 AM   #3
Utente
 
Registrato dal: Feb 2016
residenza: Genova-
Messaggi: 595
gianni giordano inizia ad ingranare.
predefinito

Stai facendo un modello veramente interessante.
Da quello che ho capito, non ci sono dati certi su come era fatta questa imbarcazione. Anche la terminologia dove la hai trovata? Sarebbe interessante, a lavoro ultimato, mostrare a tutti i disegni che hai realizzato ed il perchè di certe scelte.
Ti seguo con grande interesse
gianni giordano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-20, 01:33 AM   #4
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Vi ringrazio per l'apprezzamento per il wip sulla triere,
è necessario correggere subito la misura della lunghezza "fuori tutto" che erroneamente nel post precedente ho riportato come 75/76 m, la misura della triere tra le due ruote è 35m, in realtà i 75/76 sono i cm del modello compreso il rostro, ringrazio Gianni che mi da l'opportunità di chiarire alcuni aspetti rispetto al lavoro sulla triere, sicuramente la parte relativa ai piani di costruzione fa parte del lavoro di approfondimento di disegni reperiti in precedenza, integrandoli con i disegni realizzati dall' ing. Coates nel 1985 per la realizzazione di Olympias per la Marina Greca, per quello che sono i "termini"
la storia, le riflessioni e gli spunti sulla cultura e storia greca ho avuto il supporto e l'aiuto di un docente universitario, Matteo, ricercatore presso l'universita di Edinburgo e professore in storia greca, si occupa principalmente di storia greca del periodo classico,istituzioni e politica ateniese, storiografia antica.
Realizzare un modello come la triere, significa realizzare quella che fu per i greci la piu' importante imbarcazione che rappresenta a mio modesto parere la forma dell' archetipo stesso della navigazione ellenica, il "legno" che diventa il mezzo per dominare il mare, l'origine delle cose, ciò da cui tutto proviene, e la loro destinazione, ciò a cui tutte ritornano.
Molti termini che sono propri della nave hanno un significato che la caretterizzano, e senza "guida" difficilmente si comprende sia il senso e la storia, sarebbe molto "importante e preziosa" se Matteo "integrasse" il wip con le sue considerazioni e informazioni
RItornando alla triere sono andato avanti con la realizzazione, ovvero ho montato le ordinate, sono elementi parziali che serviranno per l'elevazione dei ponti,
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200921_194631_1.jpg
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200921_194638_1.jpg
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200921_194657_1.jpg
come dicevo, queste ordinate servono solo in una prima fase di costruzione
la parte superiore (che sembra il baglio) verrà tolta, in pratica, serve solo per la posa del fasciame, che veniva realizzato con la tecnica del tenone e mortasa, simile alla tecnica utilizzata dagli etruschi,
Triere ateniese del V sec. a.C-mortise_tenon_joint_hull_trireme-en.svg.png
altra cosa che è evidente, la caratteristica strutturale dello scafo, è una nave lunga,come lo erano spesso le navi "militari" ovvero il rapporto tra il baglio massimo e la lunghezza fuori tutto è di 6.36
(il valore che s'ottine dividendo 35m per 5.5m, la lunghezza diviso la misura della lunghezza del baglio m.) quando il rapporto è sopra 4 siamo in presenza di una nave lunga (mi sembra , sentiro' un mio amico molto piu' esperto sulle navi lunghe)
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200921_194806_1.jpg
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200921_194843_1.jpg
si inizia a "vedere" la sagoma anche se ancora siamo molto lontani da quello che dovrà diventare.
Per molti anni e tutt'ora la triere è stata ed è, oggetto di studio molto approfondito, non solo la triere come imbarcazione, ma tutti gli elementi che sono d'aiuto per un analisi piu' precisa possibile sulla base di prove acquisite ad Atene e nel Pireo per la ricostruzione, come evidenziano sia ing. Coates e Morrison, come l'archeologia, la letteratura, l' iconografia e l' epigrafia dai quali sono stati tratti gli elementi che sono serviti per le informazioni necessarie per la realizzazione di Olympias; un esempio in merito all'archeologia, le misure della triere si stimano che siano dai 35m / 36m con una larghezz max di 6m, e anche se non sono stati riportati dal mare resti identificabili di una nave di questo tipo, esistono prove dirette delle sue dimensioni perchè sono stati ritrovati alcuni "ricoveri" per le triere costruiti al Pireo nel V sec.
Le imbarcazioni venivano alate tutte le sere, ormeggiate nei capannoni negli antichi porti ateniesi di Zea e Mounichia, le installazioni navali hanno lasciato una grande impronta archeologica sia a terra che soprattutto sotto il mare, famosi gli scavi effettuati dall'archeologo Bjørn Lovén, I ricoveri per l' alaggio hanno una lunghezza massima di 37 m., mentre nel senso delle larghezza ci sono all'incirca 6 m tra le colonne, riporto qualche disegno e immagine di come dovevano essere tratte dal materiale che ho reperito in questi giorni d'approfondimento,

Ultima modifica di luponero59; 22-09-20 a 01:40 AM Motivo: correzione
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-20, 02:04 AM   #5
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Le immagini e i disegni che seguono rappresentano i "ricoveri" di Zea e Mounichia, la prima immagine sono i porti visti da google maps,
Triere ateniese del V sec. a.C-satellitephoto_googleearthpro.jpg
le prossime sono disegni dell'alaggio e ormeggio nei ricoveri
Triere ateniese del V sec. a.C-disegno-alesaggio_5.jpg
Triere ateniese del V sec. a.C-capannori-alesaggio.jpg
la ricostruzione in 3D di triere in ormeggio
Triere ateniese del V sec. a.C-3d_reconstruction.jpg
queste sono planimetrie longitudinali della zona dove erano i capannoni,
scoperti da Dragatzes nel 1886
Triere ateniese del V sec. a.C-sezione.jpg
Triere ateniese del V sec. a.C-triere-alesaggio.jpg
Triere ateniese del V sec. a.C-disegno-pianta-capannoni-.jpg
Triere ateniese del V sec. a.C-disegno-pianta-longitudinale-capannoni-b.jpg
Triere ateniese del V sec. a.C-sezione-capannoni.jpg

alla prossima

luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-20, 08:31 AM   #6
Utente
 
L'avatar di AldoZ24
 
Registrato dal: Aug 2020
residenza: Roma - Sicilia
Messaggi: 296
AldoZ24 è un newbie...
predefinito

E' un piacere poter toccare con mano la passione non solo per il modello in se ma anche per la ricerca e ricostruzione storica del contesto, delle tecniche e di tutto quanto ruotava intorno a queste navi.

Diventerai un riferimento mondiale sull'argomento.
AldoZ24 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-20, 09:42 AM   #7
Utente
 
L'avatar di pennaccino
 
Registrato dal: Jun 2012
residenza: san colombano al lambro
Messaggi: 661
pennaccino è un newbie...
predefinito

ciao Lupo
lavoro affascinante ti seguirò attentamente
ciao ENRICO
pennaccino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-20, 10:22 AM   #8
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Troppo buoni
stamani sto studiacchiando, purtroppo la scarsa conoscenza della lingua inglese mi mette un po' in difficoltà, forse è la volta buona che decido di fare un corso, sicuramente l'approfondimento storico è una fase molto importante, solitamente è una norma che seguo per i modelli che cerco di realizzare, approfondire la storia della Grecia antica è veramente "tanta roba" impossibile per me non perdersi, per questo è fondamentale una guida esperta, comunque l' "approfondimento" è coinvolgente,lo è stato per gli etruschi, lo è per i greci, molto del materiale lo reperisco su "ACADEMIA"
: https://www.academia.edu/
dove ci sono relazioni, tesi, approfondimenti,libri di tantissimi ricercatori da dove è possibile reperire il materiale e sospenere il lavoro di molti ricercatori,

vi saluto e ringrazio,
mi faccio un caffè e poi mi rimetto allo studio

luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-09-20, 03:55 PM   #9
Moderatore
 
L'avatar di trinchetto
 
Registrato dal: Jan 2009
residenza: Bologna
Messaggi: 7,832
trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!trinchetto emana un'aura potente attorno a se!
predefinito

ciao luponero, il tuo nuovo obiettivo è davvero stimolante. Anche io ho un certo interesse per questo campo e compatibilmente al tempo disponibile (ed alla qualità non certo accademica del risultato), se hai bisogno di tradurre pagine dall'inglese mandami i link e proverò a cimentarmi.

Trink
__________________


Un rametto d'esperienza vale un'intera foresta di avvertenze (James Russell Lowell)
trinchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-20, 02:13 PM   #10
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2020
Messaggi: 3
diomede.80 è un newbie...
predefinito

Ciao a tutti, sono il Matteo che luponero cita (troppe volte!) nel suo messaggio. Il merito del lavoro è tutto suo e mi pare che la partenza sia ottima. Purtroppo la documentazione su queste navi è problematica e incompleta, e non dev'essere un caso se tentativi di ricostruire una triere greca si sono susseguiti da secoli - uno dei più famosi è quello voluto da Napoleone III (aveva una fissa per l'archeologia), che fu un fiasco

Seguo con molto interesse, anche perché sono un modellista dilettante e imparerò sicuramente molte cose. Se mi viene in mente qualche dettaglio durante i lavori lo scrivo qui.

Intanto buon lavoro e complimenti a luponero per il progetto!
diomede.80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-20, 12:25 AM   #11
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Ti ringrazio Trinki,parte del materiale l'ho già tradotta (in pratica avevo incominciato qualche settimana fà), adesso ho iniziato a studiarla e di conseguenza a "rielaborare logicamente" quello che il traduttore ha tradotto ,in piu' ho il materiale di Matteo che mi permette di avere una visione "logica" conseguentemente anche per la ricerca seguo un metodo piu' ordinato, comunque il materiale sulla triere è scarso e sicuramente il lavoro di ricerca e studio di Morrison è il migliore, per quello che ho potuto vedere, e l' accoppiata con ing.Coates è il punto di svolta, la realizzazione del primo progetto nel 1985 sulla triere, i tentativi precedenti sono falliti miseramente come quello realizzato da Napoleone III, che studiando e realizzando un libro su Giulio Cesare dette incarico a i suoi progettisti di realizzare una trireme romana, che avrebbe dovuto partecipare ad un esposizione, navigando sulla Senna, almeno questi erano i presupposti, il risultato fu un fiasco clamoroso, appena in acqua il "siluro" ruotò su se stesso con tutte le problematiche derivanti,
ho trovato un disegno di quello che doveva essere la triremi realizzata
Triere ateniese del V sec. a.C-triere-napoleone-iii.jpg
la forma della triere e la disposizione su tre livelli di oltre 140 rematori era e fu per molto tempo un mistero e un problema di comprensione,la risultante del carico (vogatori) è un elemento chiave, per il corretto e stabile galleggiamento, di conseguenza la loro disposizione rispetto a questo viene riportato anche l'errore fattto durante la realizzazione di un film su Ben Hur, dove si vedono i vogatori disposti sulla solita verticale...
Triere ateniese del V sec. a.C-vogatori-ben-hur.jpg
ma l'elmento centrale era la lunghezza dei remi, che Morrison con un attenta osservazione di un dipinto riportato su un vaso riuscira a comprendere correttamente la corretta disposizione dei vogatori, dimostrando che anche l'iconografia, ovvero le decorazioni e i bassorilievi, diventano un elemento "probatorio" fondamentale quando nel caso delle trierie, mancano i reperti archeologici diretti.
Ma cosa ho fatto di lavoro ???, la storia della triere mi sta appassionando molto, leggo tanto , e per restare in tema "greco" , "piu' so e piu' so di non sapere"
ho fissato le ordinate utilizzando i profili ad elle per mantenere un allineamento preciso
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200923_115032_1.jpg
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200923_120657_1.jpg
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200923_120706_1.jpg
sul ponte superiore che è sostenuto da una struttura di supporto non c'è insellatura (forse, appena percettibile)
poi mi sono messo a fare i riempimenti sulla parte curva della poppa, anche questa molto accentuata come l'aplustre delle navi etrusche, ma non termina con la testa del cigno, ma con degli ornamenti che si allargano ricordando un ventaglio curvato come le penne di un uccello, e secondo me senza riempimenti di difficile realizzazione
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200923_195342_1.jpg
Triere ateniese del V sec. a.C-img_20200923_195537_1.jpg
il prossimo lavoro sarà sul rostro, studiando i disegni di Coates

alla prossima

luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-20, 10:04 AM   #12
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2020
Messaggi: 3
diomede.80 è un newbie...
predefinito

La cosa buona del rostro è che essendo in bronzo era l'unico pezzo che si conservava, quindi ne abbiamo diversi foto di rostri ne trovi parecchie, anche su wikipedia.
diomede.80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-20, 12:29 PM   #13
Utente Senior
 
L'avatar di luponero59
 
Registrato dal: Nov 2011
residenza: Vicchio - FI
Messaggi: 1,041
luponero59 inizia ad ingranare.
predefinito

Grazie "Diomede" per l'info,
ti chiedo un altra cosa della quale non ho informazioni, sai per caso se la parte relativa all'opera viva (la parte sommersa dello scafo) era rivestita con foglio di piombo, come avevano fatto gli etruschi ? per proteggere il legno dai danni delle teredini ? non ho travato alcun riferimento in merito, ma mi sembra strano ???

luponero
luponero59 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-20, 12:47 PM   #14
Utente Junior
 
Registrato dal: Sep 2020
Messaggi: 3
diomede.80 è un newbie...
predefinito

Che sappia io no, e Coates &c. non mi pare ne parlino. Certamente nel V secolo si usavano materiali come stoppa, pece o resina per il rivestimento (ma non bitume, pare) delle navi da guerra, già da secoli.

In genere il rivestimento di piombo si usava nelle navi da trasporto merci, che non avevano esigenza di essere particolarmente veloci e che avevano una vita media più lunga di quelle da guerra. Ad es. nel relitto della nave di Kyrenia (IV secolo) pare ci siano tracce di rivestimento in piombo.
diomede.80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-20, 12:51 PM   #15
Utente Senior
 
Registrato dal: Dec 2014
Messaggi: 2,531
cervotto è un newbie...
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da luponero59 Visualizza il messaggio
Grazie "Diomede" per l'info,
ti chiedo un altra cosa della quale non ho informazioni, sai per caso se la parte relativa all'opera viva (la parte sommersa dello scafo) era rivestita con foglio di piombo, come avevano fatto gli etruschi ? per proteggere il legno dai danni delle teredini ? non ho travato alcun riferimento in merito, ma mi sembra strano ???

luponero
Questa ricostruzione "moderna" delle trireme greca non ha lastre di piombo, solo carena catramata, quindi dovevano essere tirate in secco per preservarle. La copertura in piombo le avrebbe rese più impermeabili e avrebbero potuto restare in acqua (1). Anche la nota scritta dice che non erano molto impermeabili, quindi credo che non avessero lastre di piombo, caratteristica etrusca poi romana.(2)
Icone allegate
Triere ateniese del V sec. a.C-1aaatene.png   Triere ateniese del V sec. a.C-1aatene.png  
cervotto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato
Trackbacks are attivo
Pingbacks are attivo
Refbacks are disattivato


Discussioni simili
Discussione Ha iniziato questa discussione Forum Risposte Ultimo messaggio
anatomy of the ship trireme ateniese caracciolo Recensione libri e articoli 8 24-09-10 09:10 PM


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45 PM.


Chi Siamo | Pubblicità | Scambio banner | Disclaimer | Regolamento | P.IVA 00319251203
Disponibile su App Store Disponibile su Google Play