![]() |
Cutty Sark 1/96 Revell
Buongiorno a tutti,
apro il mio primo WIP su questo forum: un Cutty Sark scala 1/96 in plastica prodotto da Revell. Come scritto nella presentazione (http://www.modellismo.net/forum/pres...-segatura.html) questo è il mio primo veliero e sono profondamente ignorante in materia, cerco quindi aiuto da chiunque sia così gentile da offrirlo, sperando di imparare qualcosa. Cercherò di usare i termini marinareschi ogni volta che posso, proprio per denunciare la mia ignoranza, se sbaglio, spero che "voi mi corrigerete" :) Per ora ho assemblato e dipinto lo scafo, mi sto occupando delle strutture e delle attrezzature che popoleranno il ponte. Ora è così: https://live.staticflickr.com/65535/...f2f31360_h.jpgP_20190602_215633 by Marco, su Flickr https://live.staticflickr.com/65535/...5988d1da_h.jpgP_20190602_215705 by Marco, su Flickr I tetti delle tre cabine sul ponte sono solo poggiati e sto lavorando sulle pareti. Il kit propone sartie e griselle in plastica, vorrei però sostituirle con refe, corredandole di bigotte. Qui il primo problema. Il negozio in cui sono andato propone come diametro minimo delle bigotte 3 millimetri. Misurandole col calibro il diametro esterno arriva a 4, quindi credo si usi misurare il diametro della scanalatura. A me servirebbero più piccole di 1 millimetro , scendendo quindi a 3 millimetri di diametro esterno. Sapreste indicarmi dove trovarle? Ho trovato un kit completo di bigotte per il cutty sark in scala 1/96 da un fornitore on-line, in tutto circa 210 bigotte, 150 delle quali nel diametro desiderato, ma il prezzo mi sembra elevato, 34 euro spedizioni escluse... Se avete alternative on line o negozi fisici in provincia di Torino, ve ne sarei grato! Grazie mille |
1 allegato(i)
La ditta Amati produci bigotte anche da 2mm, è di Torino, quindi dovresti trovala facilmente. Sotto le misure delle bigotte e il numero di codice. Spero che ti sia utile.
|
Grazie Cervotto!
In effetti è proprio da loro che ho preso le bigotte da 3 mm. In quella occasione chiesi se ne avessero di più piccole e mi risposero di no. Stamane sono ripassato e ho chiesto nuovamente per sicurezza e invece le hanno! Sicuramente ho compreso male io la prima volta, sono stati gentili e disponibili come sempre. Ora ho 100 bigotta da 2mm, sarò in grado di combinato qualcosa? Grazie ancora! |
E' stato difficile entrare nel forum. A tutti i costi voleva farmi vendere un immobile con Unicredit.
Se può esserti utile, posso dirti che ormai da anni uso per i modelli il filo per cucire- quello di cotone e non il sintetico. A seconda della dimensione del modello, uso il filo normale oppure quello più spesso( è il n.30 ed è in confezioni da mt.60. L'assortimento dei colori è enorme. |
Grazie mille anche a te Gianni, sperimenterò!
|
Non sono prevenuto nelle varie tecniche per la realizzazione dei modelli navali,
io utilizzo il legno perchè fortunatamente posso fare la polvere che voglio, ho visto dei modellisti che utilizzano la carta ... e sono restato a "bocca aperta":shock: e da quel che vedo non mi sembra che la plastica sia da meno, :bohk7ar: per cui ti seguo con interesse luponero |
ciao
Bel lavoro !! Di bigotte cosi ad occhio te ne servono cca 180 pezzi (90 per lato; 45 coppie, in media 14 per albero + 3 coppie a prua.) |
Grazie a tutti per l'aiuto e i commenti.
Dopo mesi torno con un piccolo aggiornamento. Vacanze, lavoro, caldo e la mia proverbiale lentezza in queste faccende non aiutano a tenere vivo il progetto ma, anche se lentamente, le cose proseguono. Ho terminato il lavoro sulle bigotte, sostituendo completamente quelle del kit in plastica che erano così: https://live.staticflickr.com/65535/...d11e97c0_h.jpg2019-05-27_11-21-33 by Marco, su Flickr Ho dovuto riadattare e rinforzare le lande (si chiamano così anche quando sono interne? in inglese le trovo come "pin rail"), speriamo tengano quando saranno chiamate a fare il loro dovere... Qui durante la lavorazione: https://live.staticflickr.com/65535/...598a8dae_h.jpgP_20190708_185338 by Marco, su Flickr E qui una finita, sono in tutto 6... https://live.staticflickr.com/65535/...0e63cdb4_h.jpg2019-10-07_02-50-43 by Marco, su Flickr Sono state anche riposizionate rispettando i piani del Campbell. La parte iniziale del bompresso è adesso al suo posto, ma solo dopo essere stata rinforzata in vista della tensione che dovrà sopportare: https://live.staticflickr.com/65535/...62772870_h.jpg2019-06-04_11-53-14 by Marco, su Flickr Ho poi continuato ad arredare il ponte, ecco la prua: https://live.staticflickr.com/65535/...aedcea91_h.jpg2019-10-07_02-50-19 by Marco, su Flickr la zona centrale intorno alla sede dell' albero di maestra: https://live.staticflickr.com/65535/...26ed91c3_h.jpg2019-10-07_02-51-12 by Marco , su Flickr la poppa: https://live.staticflickr.com/65535/...6896b941_h.jpg2019-10-07_02-53-35 by Marco , su Flickr e una vista d'inseme: https://live.staticflickr.com/65535/...73ce52c2_h.jpg2019-10-07_02-40-36 by Marco , su Flickr Ci sono ancora molte cose da fare prima di iniziare l'alberatura, ora mi sto dedicando alle battagliole. I candelabri sono del kit, mentre i mancorrenti (che avranno un nome loro ma che non conosco), sono realizzate con l'anima di fili conduttori intrecciati. Separandoli e prendendoli singolarmente hanno un diametro che mi pare convincente: https://live.staticflickr.com/65535/...076a1235_h.jpg2019-10-07_02-16-28 by Marco , su Flickr Per ora non mi spiace, l'insieme sta prendendo forma e temevo di fare danni maggiori... Grazie a tutti. |
Tutti gli alberi sarebbe meglio rifarli in legno da tondini di diametro giusto, perché quando tenderai sartie e manovre la plastica si deformerà o spezzerà. lo provai su nave di plastica della Heller e dovetti rifare gli alberi e pennoni.
|
Quelle che hai mostrato in foto sono bigotte.
Ma quando parli di numeri così alti, credo che tu ti riferisca (anche) ai bozzelli. Le bigotte in totale saranno una quarantina di coppie, giusto? A occhio... Concordo con Cervotto sul sostituire alberi e pennoni ed usare filo da cucito per le manovre. Adesso sei ancora alle strutture, ma prima di passare a "tesser fili", studiati bene partenze percorsi ed arrivi. |
Complimenti per la colorazione.
Mi piace molto la "bordatura" e la "lineatura" dei angoli e spigoli. :Ok::Ok::Ok: A lavoro finito penso che dara un bel tocco in piu'. Sui clipper di bigotte ne vano tante vista la alberatura estesa. Riguardo al materiale dei alberi e pennoni, ed comunque tutte le parti sotili dove vano delle manovre concordo che vanno sostiutiti o rinforzati. Nella alberatura consiglierei di sostituire l ultimo tratto (anche io pecco di giusti nomi :( ) , magari le sezzioni inferiori sonno abastanza rigide ma quelle terminali sono spaventosamente molli, cioe elastiche. Da Amati a suo tempo ho trovato del filo d'acciaio molto sotile ma resistente. Per fare dei pezzi motlo sotili ho incolato intorno quatro profili di legno (noce) 1*1 mm otenendo un profilo 4*4 mm con anima in acciaio, tornito sul trapano per pezzi sotili. Riguardo al cordame, da loro trovi anche dei fili di diveso diametro.. Comunque per scale piccole io trovo piu pratico i filli da cuccire di sintetica riguardo al cottone , sono privi di pelucchi ma qui dipende dalla scelta. |
Quote:
Di bigotte ne serviranno ben più di 40 coppie, se ben ricordo sono 35 coppie per lato... Ho iniziato a imbastire gli alberi e non sembrano troppo soffici, sui pennoni invece ho qualche dubbio in più, vedremo a tempo debito, "fortunatamente" sono lento, ho ancora molto tempo per pensarci. Per non intasare il post con troppe foto ho pensato di fare un collage degli aggiornamenti, eccolo: https://live.staticflickr.com/65535/...9854036e_k.jpg2019-10-19_11-23-21 by Marco, su Flickr A sinistra in alto e in basso, la prua quasi completa. Ho montato le battagliole, rifatto i corrimano (le istruzioni le davano in corda ma il kutty sark le ha in metallo e in ogni caso mi pareva rendessero meglio in sottile filo di rame colorato), inseriti i cabestani d'ancora (che credo abbiamo un nome migliore, in inglese li chiamano cathead) e li ho modificati per simulare le carrucole sulle loro estremità aprendo quattro piccoli fori poi raccordandoli tra loro longitudinalmente. In alto a destra la poppa, anch'essa quasi completa. Anche qui le battagliole fatte come a prua, i salvagente, la bussola, i barili e altri dettagli. Ho poi aggiunto la vetratura in acetato al boccaporto di poppa. Al centro in basso i lavori sulle gru, alle quali sto sostituendo gli occhielli con occhielli autocostruiti in filo di rame, nella speranza, forse vana, di renderli meno sgradevoli. Vanno ovviamete ancora colorati e invecchiati. In basso a destra invece le barchette (come si chiamano"?) che verranno ospitate sul tetto della struttura cabinata a poppa dell'albero di maestra. La parte marrone e quella bianca non sono ancora incollate. Le lascio separate ancora un poco per rendere più semplici eventuali correzioni, non ho ancora capito se mi piacciono davvero... Grazie a tutti per gli interventi e a presto! |
L' abbinamento componenti legno e plastica è veramente piacevole alla vista
(il senso piu' importante per chi apprezza il modellismo ) la colorazione è perfetta lavoro super !!! :Ok: luponero |
Quote:
Di legno per ora se ne trova davvero poco sul mio Cutty Sark, solo le bigotte! Per far loro compagnia ho aggiunto i bozzalli delle gru (si chiamano "gru"?, mi pare troppo facile...) Ad ogni modo, eccole: https://live.staticflickr.com/65535/...e3cdbc71_b.jpgIMG_7927 copy by Marco, su Flickr è il primo cordate che tendo nella mia vita di modellisti, quindi i risultati son quel che sono, ma spero di migliorare. I bozzelli sono stati rivisti, in particolar modo arrotondati, per farli sembrare meno indecenti... Nell'immagine si vede anche la prima prova per simulare la cerata sulle scialuppe. L'effetto delle pieghe non mi spiace. Questa prima prova va rifatta, quell'enorme sfregio a poppa della copertura non si può vedere, ma spero di aver trovato il modo giusto e che il colore possa fare il resto. Per ora sia le gru che le scialuppe con relativi supporti, sono solo poggiati, ecco perchè appaiono disallineati e goffi. Quando sarò sicuro di non doverci più mettere mano fisserò il tutto. Ho poi installato i fregi fotoincisi, una gran bella sudata e molta paura di fare pasticci, ma alla fine sono andati al loro posto e credo aggiungano molto al modello. Eccoli: https://live.staticflickr.com/65535/...e1364ca1_b.jpgIMG_7923 copy by Marco, su Flickr https://live.staticflickr.com/65535/...0b1f1198_b.jpgIMG_7910 copy by Marco, su Flickr Le foto evidenziano anche alcune brutti colpi subiti dalle battagliole di poppa, devo sistemarle e togliere qualche curva di troppo! A presto! |
3 allegato(i)
Salve a tutti, qualche altro piccolo aggiornamento.
Credo di aver terminato le scialuppe. Ho aggiunto le sedi dei timoni, i cavi di ritenuta e le coperture, lasciandone una semiscoperta per permettere di vederne l'interno e per spezzare un poco la simmetria. Anche le gru sono posizionate in modo, spero, definitivo. Ecco il risultato: ps: posto le foto usando gli allegati, scusate se in precedenza ho usato metodi alternativi che possono aver reso la lettura meno agevole. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:55 AM. |