Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-08-10, 11:51 PM   #15
wewalt
Utente Junior
 
Registrato dal: May 2010
Messaggi: 92
wewalt inizia ad ingranare.
predefinito

Ciao a tutti,
dunque eccomi a voi per la quarta attesissima parte di questo WIP, che però non vuole essere dedicato ad un solo modello, ma ad una tecnica applicabile a tutti i modelli (almeno in questa scala), ecco perchè a questo punto, approfittando di un forte ritardo nella mia preparazione del ponte del Dittatore Garibaldi, cambio modello e passo ad illustrarvi la stessa tecnica applicata alla corvetta Creole... Come vedete ci troviamo allo stesso punto: completato lo scafo “ad ordinate portanti” ho tagliato i due semiscafi ad una altezza precisa: 2,5 mm sotto la linea del ponte.
A questo punto ho fotocopiato la pianta del ponte sulla solita carta autoadesiva che ho poi incollato a del compensato da 1 mm, successivamente ho ritagliato i due “sottoponti”. Non butto via il legno eccedente da questa operazione che diventerà poi preziosissimo per l'incollaggio dell'impavesata, ma procediamo con ordine... C'è prima da fare il ponte...Precisazione d'obbligo: finora come colla ho usato la Titebond gialla, oltre che per la sua forte presa anche per la sua capacità di fare spessore tra una fessura e l'altra, questa colla non và però bene per il ponte poiché non è trasparente e non è sufficientemente stendibile. La colla che userò per il ponte è una colla vinilica totalmente trasparente e che non fa spessore: la Bindan P della Bindulin, anche questa eccellente per tenuta e resistenza (anche all'acqua D3). Per il ponte ho preparato molti listelli tagliati da delle tavolette di Acero bianco da zucchero del Canada, (acquistati in un negozio dove vendono i parquet) questo legno è particolarmente duro e difficile da lavorare, tagliare dei listelli da una tavoletta di Acero bianco equivale a tagliarli da una tavoletta di Ebano nero, è uno dei legni più duri al mondo. In compenso ha un colore bellissimo, ha un lustro stupendo una volta carteggiato ed ha una elevatissima resistenza a graffi, tagli ecc. Sono riuscito a tagliare dei listelli lunghi 30 cm, alti 1cm e spessi 0,7 mm (per il ponte del Dittatore Garibaldi occorrono più sottili, 4 decimi di mm) e, per simulare la calafatura, li ho anneriti da un solo lato passandovi sopra un blocchetto di grafite (più comodo che la solita matita) ed usando poi uno sfumino di cartone per uniformare e rendere più omogeneo il tutto. I listelli andranno poi incollati uno a fianco all'altro formando un blocchetto largo un po' più della metà del ponte...
Ma questo ve lo descriverò nella prossima puntata...
A presto
Icone allegate
Costruzione di uno scafo in scala 1:250-creole-01.jpg   Costruzione di uno scafo in scala 1:250-creole02.jpg   Costruzione di uno scafo in scala 1:250-creole03.jpg  

Costruzione di uno scafo in scala 1:250-creole04.jpg  
wewalt non è in linea   Rispondi quotando